
Il grande venditore di immagini
Autore: Luca Forgione
ISBN13: 9788835970033
Anno pubblicazione: 2009
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Elementi di semiotica del cinema
Formato 14x21 cm., pag. 214.
Consulta tutti i titoli della collana di studi sui linguaggi e sulle menti "Cognitio".
È un’introduzione alla semiotica del cinema, divisa in tre parti che affrontano alcune specifiche dimensioni teoriche. La prima parte si sofferma sulla nascita del dibattito in semiotica del cinema, dalla metà degli anni ’60 fino agli anni ’70, per approfondire le nozioni di segno, codice, testo. La seconda parte affronta in chiave narratologica gli studi filmici: la questione è stabilire le caratteristiche che definiscono la nozione di narratività e la possibilità di assegnare al testo filmico lo statuto narrativo emerso dagli studi strettamente legati all’analisi testuale di natura scritturale. Infine, la terza parte si sofferma sulla dimensione pragmatica, in particolare approfondisce il dispositivo dell’enunciazione e sempre in chiave comparata prova a cogliere contiguità e differenze tra l’ambito scritturale e quello filmico.
Luca Forgione (Napoli, 1973) è ricercatore presso l’Università degli Studi della Basilicata dove insegna, tra l’altro, Semiotica del testo. Svolge attività didattica anche presso l’Università di Napoli “L’Orientale” con l’insegnamento di Filosofia della mente. Si occupa di filosofia del linguaggio e della mente in chiave sia storica che teorica, con particolare riferimento a Kant e alle idee filosoficomentaliste della modernità, e di semiotica contemporanea con specifica attenzione all’ambito del cinema e degli audiovisivi. Ha pubblicato numerosi saggi in sedi specializzate e il volume L’io nella mente. Linguaggio e autocoscienza in Kant, Roma, 2006.