Carrello 0
Il manuale della televisione. Le idee, le tecniche, i programmi

Il manuale della televisione. Le idee, le tecniche, i programmi

Autore: Taggi Paolo

ISBN13: 9788835953630

Anno pubblicazione: 2003

€24.70 €26.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Formato 16x22 cm., con alette, 580 pagine.

Ricchissimo di esempi e materiali del tutto inediti, nati nelle ‘officine’ dei piú importanti programmi della tv italiana e internazionale, discussi in master universitari e nei corsi per autori di Rai, Mediaset e Televisione svizzera, Il manuale della televisione è un testo teorico-pratico che oltre all'analisi e allo studio dei programmi propone prove ed esercizi. Attraverso esempi concreti tratti da piú di cinquecento successi italiani e internazionali della tv di ieri e soprattutto di quella di domani, il libro affronta nel dettaglio tutti i generi della neotelevisione, e i principali programmi televisivi, descrivendone le logiche e i trucchi più efficaci. Come nasce un'idea televisiva? Come si scrive un progetto? Come si realizza un format e la sua ‘bibbia’? Come si fa un programma? Il risultato è un'opera che per la prima volta sistematizza in un insieme di regole - a volte brillanti a volte sorprendenti - un linguaggio sfuggente e difficile da delimitare come è quello televisivo. Un'opera essenziale per tutti coloro che la televisione la guardano, la studiano, la fanno.

Paolo Taggi è direttore del Laboratorio creativo Endemol Italia. Insegna Scritture per lo spettacolo nel corso di laurea specialistica in Teoria e tecniche della comunicazione mediale dell'Università Cattolica di Milano e Generi e tecniche della televisione all'Università dell'Aquila. Ha curato il progetto del Master autori Rai, di cui dirige l'area teorica. Ha ideato e firmato programmi come Domenica In, Buona Domenica, Fantastico, Stranamore, Io confesso, Scrupoli, Complotto di Famiglia, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Il Grande Talk.

Tra i suoi libri più importanti ricordiamo Io confesso (1986), Di niente, del mare (1987), Quasi noi (1993), Kentucky va in tv (Editori Riuniti, 2002) per la narrativa; L'altrove perduto (1986), Nuovo Cinema Tedesco (1987), Storie che guardano e Vite da format (Editori Riuniti, 2000) per la saggistica.


Condividi


Altri libri in questa collana