Il mare svuotato. Quale futuro per l'Economia Blu?

Ugo Bardi, Ilaria Perissi

Il mare svuotato. Quale futuro per l'Economia Blu?

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835981381
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Che cosa potete imparare da questo libro:

  • Come gli esseri umani hanno gradualmente scoperto le risorse del mare, a partire dai nostri più remoti antenati
  • Cos’è la maledizione del pescatore e perché i pescatori sono stati sempre poveri nella storia, e lo sono tuttora.
  • Perché tendiamo a distruggere le cose che ci fanno vivere e come il sovrasfruttamento ha distrutto molti degli stock di pesce che una volta erano abbondanti. E li stiamo ancora distruggendo.
  • Come l’inquinamento sta danneggiando il mare: dalle isole di plastica nel mezzo degli oceani all’aumento del livello del mare.
  • Perché l’acquacoltura non è necessariamente la soluzione magica alla fame nel mondo e che cosa ci possiamo aspettare nel futuro dalla pesca.
  • Possiamo veramente estrarre minerali e energia dal mare? Potrebbe venir fuori che non è così facile come alcuni hanno detto.
  • Quali sono i limiti alle risorse del mare? Cosa ci possiamo realisticamente aspettare di ottenere dal mare nel futuro?

In più, imparerete come i Neanderthal hanno attraversato il mare sulle loro piroghe, come era possibile che cinque uomini su una barchetta a remi potessero uccidere un animale grande e possente come una balena, che tipo di olio hanno messo nelle loro lampade le vergini del Vangelo, come un professore di matematica – Vito Volterra – ha scoperto le equazioni della pesca, come una nuova generazione di navi a vela potrebbe rimpiazzare le navi puzzolenti e inquinanti di oggi, dove siano finiti i pescatori che una volta vivevano lungo la costa e come mai è diventato così facile essere punti da una medusa mentre si fa il bagno in mare.

E molto di più.

Potrete anche giocare al Gioco di Moby Dick, un semplice gioco da tavolo che illustra il fenomeno del sovrasfruttamento.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.