
Renato Monteleone
Il miraggio di Pandora. Storie della condizione umana tra benessere e povertà
Contatti
Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.
Email della casa editrice
info@editoririuniti.it
Invio manoscritti
redazione@editoririuniti.it
Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:
- del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
- di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
- di un CV o breve biografia dell'autore/i.
Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.
Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*
risorseumane@editoririuniti.it
Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).
Telefono
Casa editrice: (+39) 380 4590487
Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809
Seguici sulle nostre Pagine Social
https://www.facebook.com/EditoriRiuniti
https://www.instagram.com/editoririuniti_libri
Cataloghi
Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.
Indirizzo Amministrazione
Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)
Promozione e Distribuzione
Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.
Contatti
Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.
Email della casa editrice
info@editoririuniti.it
Invio manoscritti
redazione@editoririuniti.it
Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:
- del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
- di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
- di un CV o breve biografia dell'autore/i.
Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.
Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*
risorseumane@editoririuniti.it
Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).
Telefono
Casa editrice: (+39) 380 4590487
Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809
Seguici sulle nostre Pagine Social
https://www.facebook.com/EditoriRiuniti
https://www.instagram.com/editoririuniti_libri
Cataloghi
Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.
Indirizzo Amministrazione
Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)
Promozione e Distribuzione
Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.
Quali sono le ragioni che hanno spinto gli uomini, attraverso un lungo percorso storico, dai borghi medievali alle intriganti dimensioni delle attuali megalopoli?
Nella città la famiglia ha vissuto il suo più rapido processo evolutivo, oscillando tra povertà e ricchezza, tra rozzo patriarcalismo e cedimenti permissivi.
I rapporti all'interno della famiglia sono diventati col tempo sempre più complessi, i ruoli rivaleggianti e perfino conflittuali.
Se ne possono rintracciare i motivi nella dinamica del mondo del lavoro, passato dai campi alle fabbriche automatizzate e robotizzate, oppure nei mutamenti e nelle stravaganze dello stile di vita alimentare e nelle scelte delle opportunità ludiche del tempo libero.
Tale è il filo conduttore del racconto che si dipana nelle pagine di questo libro, con le luci e le ombre della società di massa, denso di riferimenti storiografici, ma con il pregio di una scrittura chiara e accattivante.
Pubblicato nel 2002
ISBN 9788835952770
Pagine: 240
Peso 320 gr.
INDICE
Come introduzione...
I. La città europea. Dal borgo medievale alla metropoli
Alcune questioni preliminari - L'andamento demografico - I modelli planimetrici - Le case - Le strade - Le piazze - Il paesaggio urbano - Il popolo della città - Vecchi ceti e "ceti emergenti" - Il pauperismo urbano - Igiene e sanità - La città sovraffollata dell'età moderna - Londra e Parigi: modeli urbani di "antico regime" - Una visione dall'alto - Il boom edilizio - Un alloggio per ceto - Nel turbine dell'industrializzazione - Modelli di città industriali - Vienna, città-capitale mitteleuropea - Il paesaggio della città-fabbrica - Torino: come nasce una città industriale - La qualità della vita nelle città industriali - Dall'Ottocento al Novecento. Storia di una strada - L'urbanizzazione nel XX secolo - I nuovi stili architettonici - La città nell'Italia fascista - La megalopoli: un punto di non ritorno? - Il suburbanesimo - Giudizi controversi - Bibliografia
II. La famiglia nella storia. Tra autoritarismo e permissivismo
I modelli familiari - La famiglia medievale - La famiglia contadina - La famiglia-ceppo - La famiglia patriarcale - La prole, i matrimoni - La famiglia urbana - Luogo del lavoro, luogo del riposo - Le relazioni familiari, nel diritto e nella vita quotidiana - Genitori e figli - La donna-padrona - Dalla famiglia allargata alla famiglia nucleare. Alcuni "miti" da sfatare - La famiglia nucleare e l'industrializzazione - Famiglia e industria: un rapporto interattivo - La compresenza dei modelli - Due casi esemplari: l'Inghilterra e l'Italia - La diffusione "epidemiologia" dei modelli - Tra rinascimento e barocco. La famiglia nucleare patriarcale - Una situazione fluida - Dal matrimonio combinato al matrimonio consensuale - La dinamica dell'età matrimoniale. Il modello europeo - L'evoluzione degli spazi abitativi. Alla ricerca della privacy - Gli effetti della rivoluzione mercantile e commerciale - La donna, protagonista del nuovo sistema economico - La famiglia nella "prima rivoluzione industriale". Donne e ragazzi al lavoro - L'influsso dell'etica illuministica - I nuovi canoni giuridici -La casa - Le case del popolo - Le turbolenze del nuovo secolo XIX - La famiglia ottocentesca. Il ritorno del patriarcalismo - L'ideale femminile - L'educazione dei figli - La realtà familiare nascosta. Mogli combattive e figli ribelli - Le condizioni di vita matrimoniale - I miglioramenti del tardo Ottocento - Entrando nel Novecento. Il ritorno dell'"individualismo affettivo" - I problemi dell'isolamento - La famiglia nell'Italia fascista - La famiglia, oggi - Aspetti e cause della crisi della famiglia - Matrimoni e divorzi - I modelli della famiglia europea di fine secolo - L'indice di malessere - Le reazioni della famiglia - La disoccupazione giovanile di massa - Il costume di vita domestico - La donna e i ruoli femminili nel XX secolo - L'avvento della donna "massificata" - La famiglia italiana: un modello nel modello europeo - Un rapporto sull'Italia 2000 - Le abitazioni - Il paradosso della disoccupazione "volontaria" - La famiglia: un "privato" apolitico - Bibliografia
III. L'uomo, l'automa, il robot. Il lavoro: dalla colutra dei campi alla fabbrica "schiacciabottoni"
Le utopie del non-lavoro - I benefici del macchinismo - Il lavoro nella società preindustriale. L'agricoltura - L'artigianato rurale e urbano - Dal lavoro autonomo al lavoro "semisalariato" - Il lavoro nelle manifatture cittadine - La rivoluzione industriale e la crisi del lavoro autonomo - Lavorare in fabbrica - La meccanizzazione del lavoro agricolo - Il tempo dei grandi monopoli industriali. Taylorismo e fordismo - Il lavoratore "tutto mani" - Nelgli anni della prima guerra mondiale - Tra le due guerre mondiali. Il fenomeno della disoccupazione tecnologica - La seconda guerra mondiale: cosa cambiò? Il caso italiano - La comparsa dell'automa - Il robot, una "macchina intelligente" per lavorare - Il capitalismo multinazionale. Lavorare con gli automi e con i robot . Le obiezioni degli ottimisti - Il rovescio della medaglia - Bibliografia
IV. L'alimentazione nei secoli. Mense povere, banchetti ricchi e consumi di massa
Agricoltura e pastorizia. Una storia revisionata - Lo spettro storico della fame - Le culture alimentari europee - Le mense povere - I banchetti ricchi - Tempi di miserie e carestie - L'età moderna. Cibi dall'America e nuove diete - Cibo, potere e ricchezza - La mutazione dei gusti - La gastronomia ottocentesca - I generi voluttuari - Carni e bevande - La cultura del vino - Un'inutile repressione - L'alimentazione in Italia - Maestri della cucina italiana - Il modello alimentare italiano - La "cucina futurista" - L'usanza delle "buone maniere" - Le regole dell'igiene - Nella società dei consumi di massa. Nuovi canoni alimentari ed estetici - Il trionfo del "cosmofood" - I nuovi ricchi e i nuovi poveri - Bibliografia
V. Le attività del tempo libero. Sport, svaghi e acculturazione nella società di massa
Alle origini del fenomeno - L'evoluzione degli spazi ludici - Aristocratici e borghesi: il tempo libero come privilegio di classe - Il gioco del pallone - L'ambigua natura del football - Gli sport di massa alternativi - Teatro, musica. Alla scoperta dei gusti popolari - Il tempo dei mass-media - Le smanie del turismo di massa - Il turismo sotto il tallone della dittatura. Il caso tedesco .- Il turismo italiano, dal ventennio fascista al dopoguerra - Il lungo cammino verso l'alfabetizzazione - Il tempo della lettura di massa. Chi legge cosa? - L'ombra dei dubbi. Esiste davvero "il tempo libero"? - Una conclusione metaforica - Bibliografia