Il PCI e lo stalinismo. Un dibattito del 1961

Maria Luisa Righi

Il PCI e lo stalinismo. Un dibattito del 1961

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
Risparmia €1.00
SKU: 9788835959748
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Con CD audio degli interventi del Comitato centrale del 10-11 novembre 1961.

Il volume raccoglie i verbali, integrali e inediti, di due importanti riunioni degli organismi dirigenti del Pci: il Comitato centrale (novembre 1961), imperniato sugli esiti del XXII congresso del Pcus - a cui aveva partecipato, a Mosca, lo stesso Togliatti - e la Direzione convocata successivamente (dicembre 1961) per discutere le divergenze che si erano manifestate nel precedente dibattito.

Lo scontro che si verificò al Comitato centrale (e che fu così acuto da consigliare allo stesso Togliatti di non rendere pubbliche le sue conclusioni) proseguì, in termini ugualmente espliciti, nella riunione della Direzione.

L'eccezionale importanza di questa documentazione è data dal fatto che si tratta della prima e unica occasione nella quale il problema dello stalinismo e del rapporto con l'Unione Sovietica viene affrontato con chiarezza in termini aspramente critici e autocritici, nel quadro di un'analisi che registra gravi divergenze e provoca polemiche acute, nelle quali, oltre allo stesso Togliatti, sono coinvolti dirigenti come Amendola, Ingrao, Pajetta, Napolitano.

Gli interventi e le "voci" presenti nel CD audio
Palmiro Togliatti
Enzo Santarelli
Sergio Garavini
Paolo Robotti
Gerardo Chiaromonte
Umberto Terracini
Mario Berti
Achille Occhetto
Giorgio Amendola
Alfredo Reichlin
Armando Cossutta
Rino Serri
Abdon Alinovi
Mario Alicata
Giorgio Napolitano
Giancarlo PAjetta
Luciano Barca
Mario Fabiani
Benvenuto Santus
Antonello Trombadori
Vittorio Vidali
Aldo Natoli
Arcangelo Valli
Pietro Ingrao
Pietro Secchia
Giuseppe d'Alema
Cesare Luporini
Mauro Scoccimarro
Velio Spano
Giuseppe Noberasco
Fausto Gullo
Gianmario Vianello
Enrico Berlinguer


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.