Il Peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina
Il Peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina

Giuseppe Federico Benedini

Il Peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina

Prezzo di vendita€20.90 Prezzo regolare€22.00
SKU: 9788864730127
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il peronismo ha segnato un punto di svolta nella storia dell’Argentina. Questo movimento, fondato da Juan Domingo Perón negli anni ’40, costituisce ancora oggi il principale riferimento ideologico dei sindacati, nonché dell’attuale governo argentino.

Come si spiega l’eccezionale durata del fenomeno peronista? In questa ricerca l’autore ne analizza il percorso, a partire dalle condizioni storiche che ne hanno permesso la nascita.

Dopo una breve analisi della storia dell’Argentina, dall’indipendenza fino all’epoca in cui essa divenne il “granaio del mondo”, l’attenzione si concentra sull’ascesa, la caduta e il ritorno del generale Perón, sulla cui formazione politica grande influenza ebbe la figura di Benito Mussolini; ma ridurre il peronismo ad una mera versione sudamericana del fascismo vorrebbe dire non rendere giustizia ad una dottrina che, nel corso degli anni, ha potuto contare sul contributo d’intellettuali cattolici e marxisti, sull’appoggio della classe operaia ed ha svolto un ruolo importantissimo nella nascita dell’idea di Terzo Mondo.

Ecco perchè il peronismo è invocato ai nostri giorni per cercare d’interpretare lo stile politico che caratterizza alcuni governi latinoamericani, primo fra tutti quello del venezuelano Hugo Chávez.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.