
Il Politeismo
Autore: Angelo Brelich
ISBN13: 9788864731773
Anno pubblicazione: 2007
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Prima ancora che la filosofia affermasse la fondamentale affinità tra il cosmo e l'uomo, cioè tra il "macrocosmo" e il "microcosmo", le religioni politeistiche si avviavano già verso una interpretazione analoga della realtà. Esprimere in forme umane tutto ciò che circonda l'uomo e determina il suo destino, significa contemporaneamente due cose: il mondo, pur senza perdere nulla della sua sovrumana potenza e grandezza, appare più comprensibile, più trasparente, meno informe e mostruoso; allo stesso tempo l'uomo, ritrovando le proprie forme nel mondo non-umano, acquista non solo un maggior senso di sicurezza e di confidenza con la realtà, ma anche una maggiore dignità, poiché riconosce se stesso come simile agli dèi che reggono l'universo.
Formato 15x21 cm., pagine 144.
A cura di Marcello Massenzio e Andrea Alessandri.
Prefazione di Marc Augé.
Consulta tutti i volumi della Collana “Opere di Brelich”
Marcello Massenzio. È Professore Ordinario di Storia delle religioni all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Per la Collana “Opere di Brelich”, oltre alla Prefazione a Presupposti del sacrificio umano (I ed. 2006, II ed. 2011), ha curato l’edizione di Il politeismo (2007, in collaborazione con Andrea Alessandri). Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo La Passione secondo l’Ebreo errante (Quodlibet 2007) e Le Juif errant ou L’art de survivre(Editions du Cerf 2010), insignito della menzione speciale della Giuria al “Prix Spiritualité 2010”.
Andrea Alessandri. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2006. I suoi lavori e i suoi interessi di ricerca hanno per oggetto l’opera dei maestri italiani della storia delle religioni (Raffaele Pettazzoni, Ernesto De Martino e Angelo Brelich). Per Editori Riuniti University Press ha curato l’edizione di diversi volumi della Collana “Opere di Brelich”. Presso il medesimo editore ha pubblicato il volume Mito e memoria. Filottete nell’immaginario occidentale (2009).
INDICE
- Prefazione
- Avvertenza agli studenti
- Introduzione
- Capitolo I - Il problema della formazione del politeismo
- Capitolo 2 - Tendenze fondamentali del politeismop.
- L’efficienza permanente della divinità; Complessità e organicità delle figure divine; La differenziazione delle figure divine; L’antropomorfismo; La costruzione di un pantheon
- Capitolo 3 - I mezzi di realizzazione del politeismo
- Capitolo 4 - I limiti del politeismo
- Capitolo 5 - La questione dell’origine storica del politeismo
- Elenco dei testi citati
- Postfazione
- Appendice - Il politeismo
- Un profilo bio-bibliografico di A. Brelich