Il Rinascimento italiano

Josef Macek

Il Rinascimento italiano

Prezzo di vendita€25.00
SKU: 9788835942641
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Nota: la copertina presenta segni del tempo.

A partire dai suoi interessi per Jan Hus, la Riforma, le guerre contadine nel Tirolo, Macek sviluppò i suoi studi sul Rinascimento italiano, evidenziando i punti di contatto tra due realtà pure geograficamente così distanti come l'Italia e la Boemia, dal viaggio intrapreso da Cola di Rienzo a Praga nel 1350 per sollecitare l'aiuto dell'imperatore Carlo IV, fino all'appello alla Repubblica di Venezia lanciato nel 1420 dalla Praga hussita.

Lo studio di Macek si presenta come uno straordinario tentativo di giungere a una veduta d'insieme del Rinascimento italiano, i cui momenti sono studiati nel rinvio reciproco tra storia economico-politica e storia della cultura.

Come ricorda Eugenio Garin nella sua prefazione, si tratta di un'opera innovativa nel vasto panorama di studi sui vari aspetti del Rinascimento.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.