Il silenzio del Tibet. Conflitti e drammi tra Pechino e Lhasa

Lina Tamburrino

Il silenzio del Tibet. Conflitti e drammi tra Pechino e Lhasa

Prezzo di vendita€4.90 Prezzo regolare€10.33
Risparmia €5.43
SKU: 9788835947677
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Con un'intervista al Dalai Lama

Il libro di Lina Tamburrino è un viaggio nel Tibet di ieri e di oggi, tra eternità religiosa e storia, sussulti riformatori e brutali reazioni di casta, compassione buddhista e aspre lotte di potere, un viaggio attraverso una civiltà antica segnata da un dominio monastico assoluto su tutti i momenti della vita dell'individuo e della collettività.

Nel corso della sua vita secolare il leone della neve, simbolo mitico dell'animo tibetano, ha incontrato il drago da sempre bandiera della forza e del potere della Cina. Ma il connubio è sempre stato molto doloroso.

L'eco della diaspora tibetana è arrivata fino alle coscienze dell'Occidente, incuriosite da quella tenace difesa di identità che si snoda dai picchi innevati dell'Himalaya alle terre indiane di Dharamsala.

Qui i tibetani patiscono l'esilio sognando di poter un giorno ritrovare i suoni, i sapori, i luoghi, le danze sacre e i canti della loro terra natale.

Ma il leone e il drago riusciranno a dialogare? E' questa la sfida futura che anima le speranze di chi ama la civiltà e il popolo del Tibet.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.