Il sogno di Omàr

Rosa Romano Toscani

Il sogno di Omàr

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788864730288
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

”Perché non prendono la parola gli psicoanalisti, loro che potrebbero aiutare a far capire come queste fobie siano proiezioni di tensioni e crisi, di inquietudini profonde, di timori e fantasmi dell’animo?” (2000). È l’accorato grido di Toni Maraini. “La cultura, almeno in Italia, ha per decenni voltato le spalle al resto del mondo, o si è soddisfatta di luoghi comuni e al momento storico attuale è incapace di svolgere il proprio ruolo”, continua, accusando a buona ragione, l’Occidente di aver sfruttato le risorse dei paesi del Medio Oriente a discapito del loro sviluppo democratico.

Non potevo rimanere sorda e muta a questo accorato appello, al dolore che urla nel cuore.

Perché allora non ricorrere al sogno e all’allegoria in un tempo, il nostro, in cui dominano l’odio, la guerra, l’intolleranza? Il sogno non è forse uno dei linguaggi specifici di chi si occupa della cura delle anime?
Dice lo scrittore americano Paul Sanberg che “non avviene nulla se prima non si sogna” (1986) e lo psicoanalista inglese W.R. Bion che “l’atto di sognare crea l’inconscio e dunque la coscienza” (1962).

Il sogno di Omàr è il viaggio, attraverso l’illusione onirica, nelle speranze e nelle paure degli uomini che hanno perso la strada dei sogni.

Da circa un anno Omàr faceva un sogno ricorrente che lo attanagliava; solo alla fine della sua vita, Dio accolse le sue preghiere e mandò lui un sogno che risolvesse i suoi turbamenti. Omàr comprese così come il mezzo onirico potesse divenire per gli uomini quella luce che rischiara e invera le esistenze di chi ha perso la coscienza. Di questa verità Omàr si farà messaggero tra gli uomini che riceveranno i sogni che li illumineranno. I racconti sono collegati tra di loro dalla riflessione sul conflitto israelo-palestinese mediante l’osservazione partecipata di singole situazioni private.

Dalla manipolazione e dalla disperazione a cui è costretto l’uomo nelle culture aggressive e teocratiche, al ripudio della propria moglie, all’impossibilità di amore e di amicizia tra etnie diverse, alla violenza imposta alla donna dai costumi e dalla cecità di alcune tradizioni.

In ultima analisi, il racconto “La cultura della speranza” è una postilla di denuncia per chi ha calpestato, e continua a calpestarla, in nome di presunti principi che offendono il valore dell’uomo.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.