Il tribuno del popolo
Il tribuno del popolo

François Noël Babeuf

Il tribuno del popolo

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788835982371
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

François Noël Babeuf, soprannominatosi Gracchus, è stato un assertore del comunismo utopistico, capo della Congiura degli Eguali – il primo esperimento di partito rivoluzionario organizzato. Il pensiero e l’azione di Babeuf, una delle prime vittime della reazione borghese, ghigliottinato solo nove anni dopo la presa della Bastiglia e l’immenso impeto di speranza del 1789, eccitano la curiosità degli storici. Babeuf era stato testimone delle lotte dei contadini e vi prese presto personalmente parte salvaguardando i loro diritti e cercando soluzioni alla crisi. È così che diviene filosofo – come lo si era nel secolo XVIII – e aspira alla felicità sulla terra per l’umanità intera e infatti scrive:
[...] Perché, infine, nessuno ha ancora pensato al povero; e, dico io, nel rinnovamento delle leggi di un Impero bisogna principalmente trattare del povero; è lui, è la sua causa che interessa più d’ogni altra sostenere. Qual è lo scopo della società? Non è forse quello di procurare ai suoi membri la più grande felicità possibile? E a che servono dunque tutte le vostre leggi se in ultima analisi non riescono a trarre dagli abissi della miseria questa enorme massa di indigenti, questa moltitudine che compone la stragrande maggioranza della società? A che serve un comitato di mendicità che continua ad avvilire gli esseri umani parlando di elemosine e di leggi repressive, nel tentativo di obbligare un gran numero di infelici a seppellirsi in capanne e a morirvi d’inedia, affinché il triste spettacolo della natura sofferente non inciti a rivendicare i primitivi diritti di tutti gli uomini, che la natura ha creato perché vivano e non perché solo alcuni di essi accaparrino per sé il bene di tutti? [...].

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.