
Interpretazione della natura
Autore: Denis Diderot
ISBN13: 9788835981619
Anno pubblicazione: 2020
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
[...] La lettura dello scritto del filosofo francese consente di riprendere una discussione che, nella sua assoluta centralità, è, però, paradossalmente e colpevolmente trascurata. Si tratta del discorso su evoluzionismo e creazionismo, sul concetto di natura, sugli esiti di questo dibattito per i rapporti fra credenti e non credenti. Di certo a Diderot, il quale, peraltro, imposta (...) il discorso sull’evoluzionismo di contro al creazionismo, non può essere mossa alcuna critica specifica riguardo alla mancata ulteriore elaborazione della sua impostazione se non quella di appartenere, al di là di ogni facile storicismo, al suo tempo storico. Già in questo scritto sulla natura, però, c’è una eco di un ritorno ai presocratici, in specie alla loro impostazione del problema filosofico centrale, il padre di tutti i problemi filosofici: il rapporto fra l’uomo e il mondo, o natura. I presocratici fissarono la loro attenzione sul concetto di φύσις (natura), ciò da cui e grazie a cui ogni cosa nasce e cresce, ciò in cui ha origine e si dissolve, senza avere inizio né fine, il processo da cui tutto ciò che è esiste.
dalla Premessa di Lelio La Porta
Formato 15x21 cm., pag. 122.
A cura di Pietro Omodeo.
INDICE
Premessa di Lelio La Porta
Introduzione di Pietro Omodeo
Interpretazione della natura
Ai giovani che si accingono allo studio della filosofia naturale
Esempi: Prime congetture; Seconde congetture; Terze congetture; Quarte congetture; Quinte congetture; Seste congetture; Settime congetture; Sull’impulso di una sensazione; Sugli strumenti e sulle misure; Sulla distinzione degli oggetti; Sugli ostacoli; Sulle cause; Sulle cause finali; Su alcuni pregiudizi; Questioni
Osservazione
Princípi filosofici sulla materia e il movimento
Nota
Bibliografia
Indice dei nomi