Introduzione alle teorie di gauge

Cabibbo Nicola, Maiani Luciano, Benhar Omar

Introduzione alle teorie di gauge

Prezzo di vendita€27.55 Prezzo regolare€29.00
Risparmia €1.45
SKU: 9788864731933
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Introduzione alle Teorie di Gauge conduce il lettore attraverso uno dei più avvincenti capitoli della moderna teoria delle particelle elementari, illustrata da alcuni tra i suoi protagonisti.

Il libro completa la serie di tre volumi basati sulle lezioni impartite dagli autori all’Università La Sapienza di Roma sull’arco di diversi decenni e iniziata con Meccanica Quantistica Relativistica e Interazioni Elettrodeboli.

I concetti di base della rinormalizzazione nella teoria quantistica dei campi e nelle moderne teorie di gauge sono illustrati seguendo il metodo dell’integrale di Feynman, con argomenti, formulazioni e metodi di calcolo sperimentati dagli autori su generazioni di studenti. 

Anche se collegato ai volumi precedenti, il libro si presta ad una lettura indipendente, che presume solo conoscenze generali di relativitá speciale, della seconda quantizzazione e della fenomenologia delle interazioni elettrodeboli.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.