Introduzione all'informatica delle conoscenze

Plebe A., Monaca M.

Introduzione all'informatica delle conoscenze

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
SKU: 9788864732152
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il mondo della comunicazione Web è oramai entrato in una fase matura in cui assume sempre più il ruolo di principale veicolo di conoscenze.

Si tratta di una funzione che ha deviato vistosamente il computer dagli oggetti tradizionalmente più consoni al suo trattamento: insiemi simbolici formalizzati, verso ciò che riguarda invece fatti ed eventi del mondo nelle forme in cui sono diffusi e raccontati tra gli esseri umani.

Il piegare l’incarnazione dell’astratta macchina matematica di Alan Turing verso modi di concepire la realtà propri del senso comune è impresa ardua, ma in qualche modo anticipata dallo stesso genio londinese, che aveva prefigurato la possibilità che computer potessero sostenere conversazioni con persone, riguardo argomenti ordinari.

Questo volume ripercorre la storia di questa impresa, dalla prima intuizione di Turing, attraverso le considerazioni di Shannon sull’informazione, le prime concretizzazioni di macchine di calcolo digitali, fino allo storico connubio tra le idee di Chomsky sulle lingue naturali, e la nascita dei linguaggi di programmazione.

Nel tessere l’intreccio tra informatica e linguaggio interviene l’apporto tecnologico della telecomunicazione, che apre le porte ad un comunicare senza frontiere.

Dall’esplosione della disponibilità di conoscenze in rete emergono nuove problematiche, le cui soluzioni curiosamente si riallacciano ad un problema antico, di come il reale nella sua infinità di forme possa essere codificato in categorie, che non a caso nell’ingegneria delle conoscenze prendono il nome di ontologie.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.