La bancarotta del capitale e la nuova società. Nel laboratorio di Marx per uscire dalla crisi

Paolo Ciofi

La bancarotta del capitale e la nuova società. Nel laboratorio di Marx per uscire dalla crisi

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
SKU: 9788864730806
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La crisi finanziaria è la manifestazione drammatica della crisi di un’intera civiltà, l’esito dell’insostenibilità – antropologica, sociale, ambientale – di un modo di produzione ormai declinante, che considera gli esseri umani una pura variabile del capitale globale. Torna all’attenzione la proprietà capitalista, il presupposto tacito dato per scontato, che ha elevato una ristretta cerchia di proprietari universali al rango di una onnipotente entità sovrastante, gli insindacabili «mercati» cui tutti debbono inchinarsi. Compresi gli Stati dell’Europa, dove risorgono vecchie tentazioni egemoniche e pericolosi nazionalismi. Come se ne esce? Non c’è prospettiva di un reale cambiamento senza la lotta per una civiltà più avanzata, in cui l’economia sia al servizio dell’uomo e non viceversa. La Costituzione della Repubblica italiana, che fonda sul lavoro le premesse dell’uguaglianza e della libertà, apre le porte a una società di tipo nuovo cui anche i movimenti per i beni comuni alludono. Una possibilità che diventa effettiva a una condizione: che coloro i quali subiscono le conseguenze distruttive della crisi, in primo luogo i lavoratori dipendenti uomini e donne, in tutte le loro figure ed espressioni, si uniscano in un’ampia ed efficiente coalizione politica.

«È ormai chiaro che se si rimane nell’ambito del pensiero liberista, sia pure nelle ispirazioni più nobili, le difficoltà interpretative della crisi appaiono insormontabili. (…) Ma anche le più diffuse interpretazioni post keynesiane della crisi attuale, l’una che potremmo definire finanziaria e l’altra distributiva (…), si rivelano entrambe inadeguate».

«Torna d’attualità Carlo Marx e il suo pensiero critico, di cui non si può fare a meno per scoprire il codice genetico del capitale e il suo modo di essere, e quindi l’origine delle crisi che lo attraversano.Oggi le lenti di Marx ci servono proprio per mettere a fuoco le cause di una crisi che per profondità ed estensione, e per le sue manifestazioni inedite, spoglia il capitale dei suoi orpelli ideologici, portandone allo scoperto la natura distruttiva e il limite storico».

«Anche all’osservatore superficiale non sfugge che per uscire dalla crisi occorrerebbe rimuoverne le cause. Difatti si tratta di un’ovvietà. Ma di un’ovvietà tale da mettere in discussione un intero sistema: perché se la crisi è connaturata con il capitalismo, per uscire dalla crisi occorre uscire dal capitalismo».


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.