La cultura spirituale di Babilonia

Winckler Hugo

La cultura spirituale di Babilonia

Prezzo di vendita€11.87 Prezzo regolare€12.50
SKU: 9788835954910
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Dopo una sobria e chiara esposizione di ciò che nel IV millennio a.C. fu la civiltà babilonese, culla dell'astronomia e dell'astrologia, e del suo retaggio nelle piú grandi civiltà che seguirono - dalla greca alla romana, alla islamica - Winckler espone l'intuizione centrale del suo libro: non c'è differenza tra religione e cosmologia, non c'è reale distanza tra il cielo stellato e la terra degli uomini.Anzi, a Babilonia la terra era lo specchio del cielo: la precessione degli equinozi aveva valore nel firmamento come nei racconti mitici e nella vita quotidiana; a ogni astro corrispondeva un punto dell'orizzonte, un colore, un metallo, una nota musicale, un numero. Ma la meravigliosa struttura che reggeva la concezione del mondo babilonese non era isolata: le griglie principali di questa civiltà sono da considerarsi non prettamente babilonesi, ma dell'intera civiltà astrale arcaica.

A Babilonia, dove predominava la dottrina lunare secondo la quale il Sole è dio degli inferi e la Luna immagine della vita immortale, "miti e riti erano astronomia cantata e recitata, si svolgevano sulla piana dello zodiaco fra i due picchi dei solstizi, e ogni passione ripeteva la tragedia dei contrasti fra le due metà della luna o la commedia della crocefissione equinoziale". Cosí scrisse Zolla, che per primo introdusse questo libro in Italia.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.