
La cultura spirituale di Babilonia
Autore: Winckler Hugo
ISBN13: 9788835954910
Spedizione gratuita per ordini di almeno €49,00 o in caso di promozione
Spedizione Standard €3,95
Spedizione Espressa €5,95
Formato 14x21 cm. con alette, 176 pagine.
Postfazione di Pietro Mander.
Dopo una sobria e chiara esposizione di ciò che nel IV millennio a.C. fu la civiltà babilonese, culla dell'astronomia e dell'astrologia, e del suo retaggio nelle piú grandi civiltà che seguirono - dalla greca alla romana, alla islamica - Winckler espone l'intuizione centrale del suo libro: non c'è differenza tra religione e cosmologia, non c'è reale distanza tra il cielo stellato e la terra degli uomini. Anzi, a Babilonia la terra era lo specchio del cielo: la precessione degli equinozi aveva valore nel firmamento come nei racconti mitici e nella vita quotidiana; a ogni astro corrispondeva un punto dell'orizzonte, un colore, un metallo, una nota musicale, un numero. Ma la meravigliosa struttura che reggeva la concezione del mondo babilonese non era isolata: le griglie principali di questa civiltà sono da considerarsi non prettamente babilonesi, ma dell'intera civiltà astrale arcaica.
A Babilonia, dove predominava la dottrina lunare secondo la quale il Sole è dio degli inferi e la Luna immagine della vita immortale, "miti e riti erano astronomia cantata e recitata, si svolgevano sulla piana dello zodiaco fra i due picchi dei solstizi, e ogni passione ripeteva la tragedia dei contrasti fra le due metà della luna o la commedia della crocefissione equinoziale". Cosí scrisse Zolla, che per primo introdusse questo libro in Italia.
Hugo Winckler (1863-1913) insegnò lingue orientali a Berlino. Fu archeologo, filologo e un pioniere dell'assiriologia e dell'archeoastronomia: ai suoi scavi di Boghazkoy, in Turchia, si vede il riemergere dal suolo della civiltà ittita. Scrisse una imponente Storia di Israele, un trattato sulle Leggi di Hammurabi e nel 1907 La cultura spirituale di Babilonia.
Tutti i titoli della serie Universi religiosi:
Vol. 1 - Movimenti religiosi di libertà e salvezza, Vittorio Lanternari
Vol. 2 - L'essenza del jainismo, Virchand Gandhi
Vol. 3 - Simbolica e mitologia, Friedrich Creuzer
Vol. 4 - Il diavolo nella tradizione popolare italiana, Giuseppe Cocchiara
Vol. 5 - La cultura spirituale di Babilonia, Hugo Winckler
Vol. 6 - Coversazioni religiose, Napoleone Bonaparte