La divinità segreta tutelare di Roma Vesta
La divinità segreta tutelare di Roma Vesta
La divinità segreta tutelare di Roma Vesta

Brelich A.

La divinità segreta tutelare di Roma Vesta

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
SKU: 9788864732961
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Le opere qui ripresentate in italiano segnano una tappa importante nel percorso umano e scientifico di Angelo Brelich. Pur se già trasferitosi dalla natìa Ungheria in Italia, a Roma, presso la cattedra di Raffaele Pettazzoni, la sua impostazione appare in quel momento ancora segnata in modo rilevante da quella del primo maestro Károly Kerényi.

Dagli insegnamenti di quest’ultimo Brelich si sarebbe gradualmente allontanato fino alla rottura, per abbracciare convintamente l’impostazione storicistica pettazzoniana. I primi germi di questo “passaggio” sono presenti ne La divinità tutelare segreta di Roma e in Vesta, pubblicate a Zurigo in tedesco nel 1949, come rileva lo stesso Brelich molto tempo dopo: «riesaminando, dunque, questi lavori che ero abituato a ricordare con disgusto e vergogna, oggi resto sorpreso nel trovare in essi anche certi orientamenti che, più in là, si sarebbero dimostrati suscettibili di sviluppi e che – in retrospettiva – appaiono come segni di una continuità di problemi».

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.