La gelosia e i suoi dèmoni
La gelosia e i suoi dèmoni

Antonino Bucca

La gelosia e i suoi dèmoni

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
SKU: 9788835970071
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Figure del delirio tra filosofia del linguaggio e psicopatologia

Quante volte siamo stati infastiditi da squilli o da SMS che continuavano ad arrivare sul telefonino della persona amata? Quanti casi di cronaca ci hanno sconcertato nell’apprendere che un “tranquillo” vecchietto a un certo punto ha imbracciato un fucile, brandito un bastone o un coltello per ferire a morte un coetaneo rivale d’amore? In un modo o nell’altro le emozioni o, peggio, i deliri di gelosia fanno parte della nostra quotidianità molto piú di quanto non immaginiamo.

Si può tuttavia essere piú o meno sensibili a questa emozione o a questa idea morbosa, come dimostrano le cruenti storie d’amore perverso e criminale.

Questo saggio cerca di spiegare, attraverso i risultati di un’esperimento che ha coinvolto alcuni protagonisti di raccapriccianti omicidi di gelosia e due gruppi di studenti universitari, cosa determini i sentimenti e le rappresentazioni cognitive della gelosia e come proviamo a giustificarne le loro tragiche conseguenze.

Tali problemi sono esaminati dalla prospettiva delle scienze cognitive, facendo cioè dialogare ambiti di sapere che adottano misure diverse ma non inconciliabili, come quelle della filosofia del linguaggio, della psicologia e della psicopatologia.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.