La gioventù che resta. La storia del partigiano Michele, della brigata e del Palazzo Campana

Michele Ficco

La gioventù che resta. La storia del partigiano Michele, della brigata e del Palazzo Campana

Prezzo di vendita€9.50 Prezzo regolare€10.00
SKU: 9788835956921
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il racconto di Michele, nella Torino della Resistenza, si dipana come un soggetto cinematografico in sui si intrecciano tre storie.

La sua di giovane partigiano ventenne: la vita quotidiana in montagna, le amicizie, la guerra e soprattutto quella primordiale dialettica di morte e felicità di cui ha scritto Italo Calvino.

La storia tormentata della brigata Campana che opera nella Val Sangone, alla cintura e alla periferia sud di Torino, fino al trasferimento a Bardassano sopra Superga e che, a un mese dall'insurrezione, aderisce a Giustizia e Libertà.

Infine la storia di un nobile palazzo del Settecento, che durante il fascismo è diventato la casa del Littorio, odiata dai torinesi, e che, liberato dai partigiani, da sessant'anni viene chiamato palazzo Campana.

Nel 1967-1968 è stato la fucina del movimento studentesco non solo torinese.

Ma nessuno o quasi conosce l'origine di quel nome: Felice Campana era il nome partigiano del marchese Cordero di Pamparato, assassinato dalle brigate fasciste il 17 agosto 1944. "Allora - dice Michele - ho imparato il gusto della libertà e il valore della giustizia. Avevo poco più di vent'anni, ma questa gioventù resta, resta tutta la vita".

E' bene che lo tengano a mente i giovani d'oggi. La democrazia non è un dono, ma una crescita continua il cui fondamento e valore si apprende soprattutto da giovani.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.