La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo
La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo

Keynes, Bernard Shaw, Stalin, Wells

La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo

Prezzo di vendita€9.03 Prezzo regolare€9.50
SKU: 9788835982340
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il 27 ottobre 1934, il periodico inglese The New Statesman and Nation pubblicò il resoconto integrale di un colloquio tra Stalin e H.G. Wells che destò grande interesse: a confrontarsi erano infatti due uomini illustri (Stalin era all’apice della sua potenza e Wells uno scrittore famosissimo in tutto il mondo) e la materia del contendere concerneva questioni allora della massima importanza in tutto l’Occidente, come il futuro del capitalismo, gli esperimenti di pianificazione economica, la dialettica tra riforme e rivoluzione, il ruolo della lotta di classe, il confronto fra dittatura e democrazia parlamentare, la libertà di espressione e di dissenso. Ne venne un dibattito nel quale intervennero a più riprese G. Bernard Shaw, J.M. Keynes e lo stesso Wells, e nel dicembre del 1934 la loro discussione fu ristampata in un pamphlet, unitamente agli interventi di Ernst Toller e Dora Russell.
Questo dibattito si offre adesso al lettore nella prima traduzione italiana, unitamente a due scritti di Keynes che ne costituiscono il complemento necessario: la recensione al romanzo di Wells The World of William Clissold e la celeberrima conferenza sulle Possibilità economiche per i nostri nipoti, entrambi decisivi per intendere il messaggio politico che di lì a poco Keynes avrebbe consegnato al suo capolavoro, la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.