La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

Bruno Trentin

La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

Prezzo di vendita€11.40 Prezzo regolare€12.00
Risparmia €0.60
SKU: 9788835956389
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pubblicato a novembre 2004.

    Che cosa resta del socialismo? Anche questo quesito deve trovare risposta in una "sinistra del progetto". Certo, il socialismo non è più un modello di società compiuto e conosciuto, al quale tendere con l'azione politica quotidiana. Esso può essere concepito soltanto una ricerca ininterrotta sulla liberazione della persona e sulla sua capacità di autorealizzazione, introducendo nella società degli elementi di socialismo - le pari opportunità, il welfare della comunità, il controllo sull'organizzazione del lavoro, la diffusione della conoscenza come strumento di libertà - superando di volta in volta le contraddizioni e i fallimenti del capitalismo e dell'economia del mercato, facendo della persona, e non solo delle classi, il perno di una convivenza civile.

    Pag. 142

    INDICE

    Introduzione

    La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

    Il lavoro e le sue trasformazioni
    Nuovi lavori e nuovi diritti. Intervista di Pino Ferraris
    Lavoro e conoscenza
    La frontiera dei diritti

    La riforma del welfare e l'invecchiamento attivo

    L'Europa e i processi di globalizzazione
    Il partito americano e la sinistra europea

    L'Europa e la sfida della mondializzazione

    Partecipazione al capitale o codecisione?
    La partecipazione dei lavoratori nella Costituzione italiana

    Una fenice chiamata democrazia economica

    Per un progetto di società
    Uscire dal trasformismo

    L'austerità e il progetto di Enrico Berlinguer