La logica dei sistemi di elaborazione

Gerace Giovanni Battista

La logica dei sistemi di elaborazione

Prezzo di vendita€23.75 Prezzo regolare€25.00
SKU: 9788864731780
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

INDICE SINTETICO

Prefazione

1. LE RETI

1.1. Comportamento esterno e struttura algebrica (logica) delle reti

1.2. Algebra delle commutazione

1.3. Descrizione algebrica e schema logico delle reti

1.4. Elementi strutturali delle espressioni e loro rappresentazione

1.5. Espressioni non ridondanti

1.6. Funzioni incomplete

1.7. Metodo tabellare di selezione degli IP

1.8. Espressioni NOR e NAND

1.9. Sisntesi e analsi delle reti combinatorie

1.10. Reti con uscite multiple

1.11. Reti con oltre due livelli di logica

1.12. Il progetto delle reti e lo sviluppo della tecnologia

1.13. Il transitorio nelle reti

1.15. Note bibliografiche

2. GLI AUTOMI

2.1. Modelli e metodi di descrizione

2.2. Ridondanza, equivalenza e riduzione delle macchine

2.3. Macchine simili

2.4. Reti sequenziali di tipo sincrono

2.5. Reti sequenziali a funzionamento asincrono

2.6. Confronto fra reti di tipo diverso

2.7. Una teoria unificata per le reti sequenziali

2.8. Sistemi di reti sequenziali

2.9. Note bibliografiche

3. I SISTEMI

3.1. Concetti introduttivi

3.2. Le operaioni del sistema

3.3. Modello generale

3.4. Sistemi elementari

3.5. Microprogrammazione e microprogrammi

3.6. Sistemi equivalenti

3.7. Realizzazione dei sistemi

3.8. Controlli microprogrammati

3.9. Velocità di elaborazione dei sistemi

3.10. Problemi del progetto

3.11. Il sistema calcolatore

3.12. Cenni storici e note bibliografiche

 

INDICE COMPLETO

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.