La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano

Mirco Dondi

La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
SKU: 9788835955061
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Nota: la copertina presenta lievi difetti o segni del tempo.

Quanti sono realmente e chi erano i morti del dopoguerra italiano? Quanti collaborazionisti comparvero davanti ai tribunali? L'Italia ha vissuto, dopo la tragedia degli anni di guerra, una lunga liberazione che si svolse sul sottile crinale che separa la giustizia dalla vendetta: una storia in parte simile a quella delle altre nazioni europee, eppure a lungo taciuta.

Un'attenta indagine sulla difficile uscita del nostro paese dalla guerra civile, sugli strascichi e le scosse di assestamento che accompagnarono la transizione dal fascismo alla democrazia. Nelle tensioni del dopoguerra, oltre alla giustizia e alle forze istituzionali, giocarono un ruolo chiave i soggetti più diversi: partigiani, popolazione civile, reduci fascisti, sbandati, approfittatori. L'autore ricostruisce l'evolversi delle forme di violenza e il lento rimarginarsi delle ferite, fino a quando i nuovi equilibri della guerra fredda non spinsero a congelare e dimenticare le vicende di quegli anni.

Questo libro nel 2000 si è aggiudicato il premio "Vittoria Giuliani Sostegni per i diritti e le libertà".

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.