La matematica da Pitagora a Newton

Lombardo Radice Lucio

La matematica da Pitagora a Newton

Prezzo di vendita€11.87 Prezzo regolare€12.50
Risparmia €0.63
SKU: 9788864731636
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Lucio Lombardo Radice fornisce percorsi storici e divulgativi dei protagonisti principali della matematica: i numeri, i triangoli, le misure, l’algebra astratta, le nozioni del calcolo infinitesimale.

Il libro è breve e facile, in quanto si rivolge a lettori quasi privi di basi matematiche, e in particolare ai lettori più giovani. L’unico requisito richiesto è l’impegno e l’interesse; infatti pur presentando le idee in un modo che più facile e accattivante sarebbe difficile immaginare, l’autore avverte che «per comprendere la matematica occorre far funzionare il cervello, e questo costa sempre un certo sforzo. Chi è privo di mente, chi non prova gioia nel far lavorare il cervello, è meglio che non cominci neppure a leggere. Chi invece non si spaventa per le fatiche della mente, non si spaventi se qua e là, a prima vista, non capisce, e non pretenda di leggere tutto di seguito; ma legga attentamente, un poco per volta, saltando le cose più difficili, o facendosele spiegare da chi ha studiato più di lui».

Lucio Lombardo Radice rappresenta ancora, a chi se lo ricorda, l’interlocutore ideale: curioso di tutto, coltissimo, razionale, dedito alla didattica, tollerante e cortese, poteva alimentare un dialogo senza fine anche con vecchi e bambini. Le persone come Lucio sono la vera ricchezza del genere umano: creava, sì, la sua parte della matematica da matematico professionista, ma molta di più era la matematica che “regalava” a chi lo stava a sentire. Nella casetta al mare dove seguiva la sua seconda moglie Fabiola Ferrazzi, ci incontravamo in molti quando lui si decideva a scendere dalla cima dell’Argentario dove i frati suoi amici lo ospitavano offrendogli una cella in cui si rifugiava per meditare e scrivere.

Così come Lucio le racconta, l’aritmetica e la geometria delle origini divengono un prodigio della mente; al loro confronto la preistoria dei numeri svanisce nel nulla. Man mano che si introduce lo zero e la numerazione posizionale, i numeri decimali, gli irrazionali, i numeri negativi, le aree e i volumi, accompagnati nella storia da formidabili immaginatori come Euclide, Pitagora, Talete, Archimede e molti di più, man mano che oriente e occidente si incontrano, greci e arabi, latini e indiani, tutto un linguaggio di insospettata potenza viene a far parte dell’evoluzione degli esseri umani. E ci vuole sempre più chi, come Lucio, insaporendo la storia con queste cose solo a prima vista astratte, porta al banchetto il bambino, il dotto e l’uomo della strada.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.