La mente degli altri. Prospettive teoriche sull'autismo

Ferretti Francesco

La mente degli altri. Prospettive teoriche sull'autismo

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
Risparmia €0.80
SKU: 9788835954279
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Gli esseri umani sono circondati da altre persone oltre che dagli oggetti del mondo esterno. Che tipo di relazione regola i contatti tra gli umani? In che cosa tale relazione è diversa da quella che regola il loro rapporto con il mondo esterno? E, ancora, esistono specifici sistemi cognitivi alla base dei rapporti interpersonali?

L'autismo si rivela un utile banco di prova per rispondere a domande di questo tipo. Per quanto la sindrome autistica sia in effetti fortemente eterogenea (al punto che sarebbe più opportuno parlare di "autismi", al plurale, come si sostiene in uno dei saggi del libro), la maggior parte degli studiosi è concorde nel considerare uno dei suoi tratti peculiari l'incapacità degli autistici di considerare gli altri come agenti intenzionali, ovvero come soggetti il cui comportamento è generato da proprio stati mentali interni.

Soffrendo di tale incapacità, gli autistici considerano le persone che li circondano, in un certo senso, allo stesso modo in cui considerano gli oggetti. Per questo motivo, lo studio dei sistemi cognitivi alla base dell'autismo può aiutarci a comprendere uno dei deficit piú gravi che colpiscono questi individui: il forte isolamento sociale.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.