La mente e l'infinito. Scienza e filosofia dell'infinito

Rucker Rudy

La mente e l'infinito. Scienza e filosofia dell'infinito

Prezzo di vendita€22.01 Prezzo regolare€25.90
Risparmia €3.89
SKU: 9788864731230
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    La mente e l'infinito è stato scritto per un lettore di tipo medio, ed è stato elaborato in un periodo di circa 10 anni, e riguarda uno dei problemi classici della ricerca umana: il rapporto con l'infinito. Sono trattati diversi tipi di infinito: potenziale e attuale, matematico e fisico, teologico e mondano. Parlando dell'infinito si incontrano molti affascinanti paradossi che, esaminati attentamente, chiariscono molte cose sulla mente umana, sulla sua capacità e sui suoi limiti. Lo studio dell'infinito è molto più di un arido gioco accademico. La ricerca dell'Infinito Assoluto è, come ha realizzato Georg Cantor, una forma della ricerca di Dio da parte dell'anima. Indipendentemente dal raggiungimento dello scopo, la consapevolezza di questo processo è sempre chiarificatrice.


    Formato 15x21 cm., 376 pagine

    Vedi gli altri volumi della collana scientifica "Leonardo".


    INDICE

    Prefazione

    1. L’infinito

    1.1 Breve storia dell’infinito

    1.2 L’infinito in natura

    1.2.1 L’infinito temporale
    1.2.2 L’infinito spaziale
    1.2.3 L’infinitamente piccolo
    1.2.4 Conclusione

    1.3 L’infinito nella mente

    1.4 L’infinito assoluto

    1.5 Collegamenti

    1.6 Rompicapo e paradossi

    2. Tutti i numeri

    2.1 Da Pitagora a Cantor

    2.2 I numeri transfiniti

    2.2.1 Da omega a epsilon zero
    2.2.2 Gli alef

    2.3 Infinitesimi e numeri surreali

    2.4 Infinità fisiche superiori

    2.5 Rompicapo e paradossi

    3. L’innominabile

    3.1 Il paradosso di Berry

    3.1.1 Nomi di numeri
    3.1.2 La comprensione dei nomi

    3.2 Reti casuali

    3.2.1. Costruzioni di reali
    3.2.2 La biblioteca di Babele
    3.2.3 Il paradosso di Richard
    3.2.4 Codifiche del mondo

    3.3 Che cos’è la verità?

    3.4 Conclusione

    3.5 Rompicapo e paradossi

    4. Anime e robot

    4.1 Il teorema di incompletezza di Gödel

    4.2 Conversazioni con Gödel

    4.3 Verso una coscienza per i robot

    4.3.1 Sistemi formali e macchine
    4.3.2 Il paradosso del mentitore e la non meccanizzabilità della matematica
    4.3.3 L’intelligenza artificiale attraverso
    4.3.4 La coscienza dei robot

    4.4 Oltre il meccanicismo?

    4.5 Rompicapo e paradossi

    5. L’Uno e i Molti

    5.1 Il classico problema Uno/Molti

    5.2 Che cosa è un insieme?

    5.3 L’universo della teoria degli insiemi

    5.3.1 Gli insiemi puri e l’universo fisico
    5.3.2 Classi proprie e assoluti metafisici

    5.4 Illuminazione interfaccia

    5.4.1 Uno/Molti in logica e teoria degli insiemi
    5.4.2 Misticismo e razionalità
    5.4.3 Satori

    5.5 Rompicapo e paradossi

    Escursione I

    On e ale-uno

    Cardinalità

    In continuo

    Grandi cardinali

    Escursione II

    Soluzione dei rompicapo e paradossi

    Bibliografia Indice analitico

     

    Rudy Rucker È uno scrittore, matematico e informatico statunitense, autore di romanzi di fantascienza. Nasce a Louisville, nel Kentucky (USA), da una famiglia che vanta una discendenza diretta dal filosofo tedesco Hegel. Nel 1972 ottiene il dottorato in logica matematica alla Rutgers University. È del 1982 una delle sue opere più famose: Software - I nuovi robot (Software), primo episodio di una tetralogia conclusa solo nel 2000. Nel 1984 ottiene un altro successo con Su e giù per lo spazio-tempo (Master of Space and Time). Rucker viene considerato un esponente del movimento fantascientifico cyberpunk, eppure lui preferisce dichiararsi fondatore di un proprio stile personale: quello del transrealismo. «L’essenza del transrealismo - dice Rucker stesso - consiste nel raccontare la propria vita reale in termini fantastici».