La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di Via degli Ausoni

Roberto Gramiccia

La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di Via degli Ausoni

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835957263
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La prima avvincente storia sulla Nuova Scuola Romana, una realtà che, accanto all'Arte povera e alla Transavanguardia, rappresenta per ruolo e importanza la terza protagonista dell'arte contemporanea italiana.

Una narrazione agile e accattivante, rivolta a tutti e non solo agli esperti del settore, della storia di un gruppo di artisti che, sulla scia di un generale movimento di ritorno alla pittura, faceva propria negli anni Ottanta l'esigenza di un superamento dell'arte concettuale e minimalista, riaffermando le ragioni di un'arte tradizionale e innovativa. Bruno Ceccobelli, Gianni Dessi, Giuseppe Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella, Marco Tirelli, tutti sui cinquant'anni, compongono quello che viene definito un "gruppo-non gruppo" per la dialettica coesistenza al suo interno di elementi centrifughi e centripeti. Fra gli elementi aggreganti: la circostanza, unica nel suo genere, di operare in atelier situati sotto un unico tetto: quello dell'ex Pastificio Cerere di Via degli Ausoni in San Lorenzo, a Roma. L'influenza della città, di un quartiere in tumultuosa evoluzione e di un edificio carico di storia è analizzata nel testo ponendo attenzione, tuttavia, a non marginalizzare un fenomeno che ha radici e portata internazionali.

Il libro è arricchito da un'inedita documentazione fotografica dell'artista Stefano Fontebasso De Martino. Le biografie e le interviste esclusive agli autori sono state realizzate dalla storica dell'arte Valentina Gramiccia.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.