La «particella di Dio» e l'origine della massa

Castorina Paolo

La «particella di Dio» e l'origine della massa

Prezzo di vendita€8.50 Prezzo regolare€10.00
SKU: 9788864732145
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Che cos'è la particella di Dio che spiega l'origine della massa proposta dal fisico Peter Higgs?

«Questo libro è una bella dimostrazione che è ancora possibile fare divulgazione ad alto livello, rendendo comprensibile la logica interna della scienza moderna. Non è facile, bisogna navigare tra Scilla e Cariddi, ma Paolo Castorina è capace di farlo.» Giorgio Parisi

Al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra è in funzione la più grande macchina che l’uomo abbia mai costruito: il Large Hadron Collider (LHC). Si accelerano e si fanno urtare particelle di energia altissima per verificare le leggi fondamentali della Natura. LHC ci ha già permesso di raggiungere temperature molto simili a quelle dell’inizio del Big Bang cosmologico ed al CERN è stata anche intrappolata l’antimateria. Ma non si è ancora trovata la particella di Higgs la cui esistenza confermerebbe completamente l’attuale teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli e, soprattutto, spiegherebbe l’origine della massa. La massa, anche quella delle particelle più piccole, non è una proprietà fondamentale. Essa deriva dalle forze di interazione e, in particolare, dall’esistenza di una nuova particella, battezzata «particella di Dio», attraverso un affascinante meccanismo, detto rottura spontanea della simmetria, che viene descritto in questo libro con semplici esempi.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.