
Christian Bromberger
La partita di calcio. Etnologia di una passione
Che cosa rappresenta il calcio per chi lo vive in modo talmente intenso da farne una parte essenziale della propria esistenza? A quali rituali è legato? Che simboli mette in gioco?
Questo volume è il risultato di una lunga ricerca condotta tra gli appassionati di calcio di tre città che rappresentano tre modi diversi di interpretare il tifo calcistico: Napoli, Torino (sulla sponda juventina) e Marsiglia. Ad essere analizzate sono le diverse modalità di identificazione, individuale e collettiva, con la propria squadra e i propri campioni preferiti: la composizione del pubblico, le associazioni di tifosi, i preparatici che precedono la partita, i canti, gli slogan, gli emblemi. La partita di calcio appare così come un linguaggio universale attraverso il quale si esprimono i valori cardine della comunità e lo stadio si presenta come uno dei pochi spazi nei quali la società spettacolarizza se stessa, esprimendo emozioni e simboli banditi dalla vita quotidiana. Ricco di notazioni curiose e di intuizioni penetranti, il libro di Bromberger costituisce un viaggio lucido e originale attraverso l'immaginario calcistico.