La pedagogia come attività razionale

Baldacci Massimo

La pedagogia come attività razionale

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835959854
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il presente volume rappresenta un'introduzione alla pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell'educazione. Le tesi che espone ruotano attorno all'idea della sua natura attiva e razionale. Il carattere attivo della pedagogia le è dato dal fatto che essa non si pone come una semplice "spettatrice", ma come un"'attrice" impegnata a far fronte ai problemi dell'educazione.

Questo genere di atteggiamento non comporta che la pedagogia abbia un carattere meramente volontaristico; difatti, l'altra tesi fondamentale del volume è rappresentata dalla natura razionale della pedagogia: la sua fattività deve essere costantemente illuminata dalla ragione.

La pedagogia viene pertanto presentata come un'attività razionale volta ad affrontare problemi educativi che si danno in contesti storico-sociali determinati. Un'attività razionale che ha un carattere sia teorico che pratico e trova espressione nell'integrazione tra razionalità filosofica e razionalità scientifica.

Il volume cerca di dare corpo a queste tesi attraverso un'articolazione in due parti.

La prima parte è intitolata La teoria della pedagogia. In questa sezione, si sviluppa un'indagine sulla possibilità di una pedagogia come scienza dell'educazione, analizzandone l'oggetto, la metodologia di ricerca, e i rapporti con l'ideologia e l'utopia.

La seconda parte è invece intitolata La prassi della pedagogia. In questa sezione, si esaminano le dimensioni di analisi e impostazione dei problemi educativi: le direzioni educative, i contesti educativi e i destinatari dell'intervento educativo.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.