La questione delle abitazioni
La questione delle abitazioni

Engels Friedrich

La questione delle abitazioni

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788835982562
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

L’opera di Friedrich Engels pubblicata in questo volume è un classico della letteratura sui problemi della casa. Nonostante le differenze del contesto storico economico e sociale, rispetto a quando Engels la scrisse, l’analisi in essa sviluppata offre tuttora stimolanti spunti di riflessione sull’argomento, indicazioni sull’origine della carenza di alloggi e sulle molteplici manifestazioni del disagio abitativo dei ceti popolari.

La sua lettura aiuta a comprendere fenomeni in pieno sviluppo, quali la formazione delle rendite, prodotte dalla trasformazione dei terreni agricoli in suoli edificabili, e l’espulsione dalle zone centrali delle città, dei soggetti con redditi bassi e medi, dovuta ai processi di gentrificazione.

L’introduzione ricostruisce la cornice politica e culturale che fece da sfondo all’opera di Engels e ne mette in luce anche gli aspetti che meno hanno resistito al lavorio del tempo. Il volume raccoglie anche gli scritti di Mülberger, tradotti la prima volta in italiano, all’origine della polemica di Engels sulla soluzione dei problemi della casa nella società capitalistica.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.