La radio nell'era globale

Hendy David

La radio nell'era globale

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835952862
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La radio nell'era globale colma una lacuna che tutti gli appasionati e gli studiosi italiani della radio avvertono: la mancanza di un punto di vista internazionale sulla situazione odierna della radio e sul suo prossimo futuro, mentre il rapporto con Internet le sta assicurando una dimensione globale.

I media italiani del resto sono ormai parte di un sistema internazionale con fitti scambi culturali e sostanziose interazioni economiche.

La radio è immersa in questo flusso ancora più della televisione, anche se con volumi meno consistenti, perché una delle sue principali materie prime, la musica, rappresenta un consumo culturale totalmente internazionalizzato che viaggia oltre ogni frontiera.

Di queste trasformazioni il libro di David Hendy offre una testimonianza preziosa e avanza interpretazioni condivisibili, spaziando dalle radionovelas dello Zimbabwe alle radio dei minatori colombiani; dalle emittenti rock della Russia post-sovietica alle Radio libres francesi.

Non c'è aspetto dell'attività radiofonica che non trovi nel testo una trattazione appassionata e impegnata, ma anche chiara e documentata, che risulterà molto utile tanto allo studente e allo studioso, quanto agli operatori radiofonici italiani.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.