La ricerca della verità mediante il lume naturale

René Descartes

La ricerca della verità mediante il lume naturale

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835952244
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La recherche de la vérité par la lumière naturelle, che tanto interessò G.W. Leibniz, è il solo dialogo che René Descartes ci abbia lasciato. Pur incompleto, costituisce una delle opere più leggibili, accattivanti e acute, ove evidente traspare la sua "modernità": l'unica in cui, come Galileo nei suoi dialoghi, abbia posto a confronto direttamente le proprie posizioni con quelle di un rappresentante della scolastica. Dialogo eminentemente socratico - la figura del filosofo greco è direttamente evocata - ove, sotto la veste di Eudosso, Descartes, per convincere un giovane assolutamente "illetterato", Poliandro, alle proprie concezioni, espone in forma piana, quasi pedagogica, i punti nodali della sua speculazione metafisica: una singolare forma di scetticismo, forse la più radicale mai professata, un'analisi del dubbio di rara profondità, un'affermazione dell'assoluta certezza costruita sulle rovine della logica aristotelica, in modo particolare sul principio di contraddizione.

Sino ad oggi eminenti filosofi e storici (E. Cassirer, H. Gouhier, G. Rodis-Lewis) avevano studiato questo dialogo, spinti quasi esclusivamente dalla curiosità di sciogliere il dubbio della data della sua composizione; ora il curatore di questa edizione, senza trascurare anche tale aspetto, lo analizza soprattutto dal punto di vista del suo valore teorico, dedicandogli un commento pari per impegno a quello che E. Gilson ha riservato al Discorso sul metodo.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.