La risorsa infinita. Per una società democratica della conoscenza

Silvestrini Vittorio, Greco Pietro

La risorsa infinita. Per una società democratica della conoscenza

Prezzo di vendita€14.72 Prezzo regolare€15.50
SKU: 9788835970149
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

[...] Non v’è via di uscita alle difficoltà che si prospettano, se non partiamo da una critica impietosa e una profonda revisione della scala dei valori che oggi la nostra civiltà ha adottato, in particolare per quanto riguarda i modi di consumare. Il motore primo che traina lo sviluppo della nostra civiltà, è il sapere scientifico e l’innovazione tecnologica che ne segue. Non potrà esservi sviluppo equo – né democrazia compiuta – fino a che questa grande risorsa immateriale non apparterrà a tutti i popoli, e a tutti i cittadini di ogni paese [...]

Dalla prefazione del volume

L’attuale modello di sviluppo non è sostenibile per – almeno – tre ordini di motivi:

1. È basato su un consumo di fonti energetiche fossili cosí elevato da comportare, entro pochi decenni, l’esaurimento delle riserve del pianeta.

2. L’impatto ambientale indotto innescherà mutamenti meteo climatici globali catastrofici.

3. Uno sviluppo economico trainato da un unico motore – la generazione di profitto per i soggetti mondiali piú forti – amplifica vieppiú la forbice fra l’esagerata ricchezza a disposizione di pochi, e la fame e la miseria dei piú; inducendo tensioni socio-politiche cosí forti e “oggettive” che non potranno essere a lungo controllate.

Questo libro che analizza questi scenari e prefigura possibili alternative, è articolato in sei parti:

1. Mercato e conoscenza, dove viene analizzato l’ingresso prepotente, sulla scena del mercato globale, di un nuovo attore che si candida ad assumere il ruolo di protagonista: la conoscenza. Una risorsa che, in virtú della sua immaterialità e di altre proprietà, detta all’economia nuove regole e nuovi comportamenti.

2. La sostenibilità ecologica, analizziamo come l’attuale modello economico/culturale, sia “non sostenibile”, cioè incompatibile con la finitezza del contenitore Terra.

3. La scienza nell’era della conoscenza, viene discussa l’evoluzione che i canoni scientifici hanno subíto nel corso del XX secolo.

4. La comunicazione totale, sintetizza le implicazioni che ne conseguono in rapporto ai modi e alla forma della comunicazione scientifica.

5. La risorsa globale, focalizza l’attenzione sui problemi di “governance” dell’economia basata sulla “risorsa conoscenza”.

6. Un Filo di speranza, contiene alcuni semplici ma fondamentali suggerimenti relativi al futuro.

 


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.