Giordano Bruno e la ruota del tempo

Ciliberto M.

Giordano Bruno e la ruota del tempo

Prezzo di vendita€17.58 Prezzo regolare€18.50
SKU: 9788835982029
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

[…] La ruota del tempo risente in modo consistente dell’approccio di tipo lessicale che avevo sperimentato e messo in atto negli anni trascorsi a Roma, come appare chiaro fin dal primo capitolo che è dedicato a due archetipi concettuali e linguistici: asinità e pedanteria.

Naturalmente non ero, e non sono mai stato, uno storico della lingua, tanto meno un lessicografo; nei miei studi mi spostai quindi rapidamente da un’analisi di carattere lessicale e terminologico a un’indagine di carattere storico-filosofico concentrandomi in modo particolare sui lemmi ‘asinità’ e ‘pedanteria’, e la loro complessa presenza negli scritti del Nolano; ma li utilizzai per mettere a fuoco la violenta polemica di Giordano Bruno sia nei suoi testi italiani che in quelli latini contro la Riforma di Lutero, di Calvino e in modo specifico contro i puritani inglesi.

Ritengo, a distanza di tanti anni, che aver sviluppato questo motivo – ormai accolto in genere dalla critica bruniana – sia uno dei meriti del libro, anche per gli elementi di novità che questo approccio consentiva di mettere a fuoco.

Fu su questa scia che feci infatti quella che si può definire a tutti gli effetti una scoperta nell’ambito degli studi bruniani: mostrai per la prima volta che la così detta ‘traduzione’ del Lamento ermetico presente nel terzo dialogo dello Spaccio non era affatto una traduzione letterale come si era pensato fino a quel momento; era invece una vera e propria interpretazione della ‘crisi’ del proprio tempo storico che Bruno sviluppava servendosi del Lamento, ma sottoponendolo a una sostanziale riscrittura del testo alla luce degli obiettivi che si prefiggeva.

Diventava così possibile comprendere che gli angeli nocentes di cui si parla in quel grande testo ermetico erano i riformati, i seguaci di Lutero e di Calvino, i puritani; e in questa prospettiva si poteva anche meglio intendere perché Bruno avesse situato quella ‘traduzione’ nel cuore di un testo nel quale era dominante e sistematica proprio la polemica nei confronti delle sètte riformate. Era una ‘scoperta’, ed è diventata ormai patrimonio comune degli studi su Bruno. […] (dalla Prefazione 2021).

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.