La sfida del carattere. Nietzsche lettore di Emerson

Benedetta Zavatta

La sfida del carattere. Nietzsche lettore di Emerson

Prezzo di vendita$16.00 Prezzo regolare$17.00
Risparmia $1.00
SKU: 9788835957959
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Ricostruire la «biblioteca ideale» di Nietzsche significa dipanare la fitta trama di relazioni di cui la sua opera è intessuta, cosi da restituire al filosofo tedesco lo spessore storico-culturale che gli spetta.

    L'«amicizia stellare» con il saggista americano Ralph Waldo Emerson (1803-1882), durata oltre venticinque anni, investe gli assi portanti della filosofia nietzscheana e ne scandisce le tappe fondamentali: cardine dell'etica pionieristica, la dottrina emersoniana della self-relieince rappresenta per Nietzsche un breviario di coraggio e indipendenza, che contribuisce ad alimentare il suo progetto di trasvalutazione morale e costruzione di un uomo nuovo.

    Ripercorrendo !e glosse e le sottolineature apposte da Nietzsche alle opere di Emerson, questo studio mostra in tutta la sua ampiezza una relazione la cui importanza è stata per lungo tempo sottaciuta, quando non apertamente negata.

    La lettura nietzscheana aiuta inoltre a scoprire un lato inedito, scettico e pragmatista, del saggista americano, arricchendo il più conosciuto volto «eroico» della sua filosofia e liberandola dallo stereotipo di un superficiale ottimismo.