La situazione della classe operaia in Inghilterra

Engels F.

La situazione della classe operaia in Inghilterra

Prezzo di vendita€18.05 Prezzo regolare€19.00
SKU: 9788835982012
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Friedrich Engels, anche se è difficile ricordarsene leggendo La situazione della classe operaia in Inghilterra, aveva ventiquattro anni quando scrisse questo libro. Era però eccezionalmente qualificato per questo compito. Proveniva da una ricca famiglia di industriali cotonieri di Barmen, in Renania, una famiglia che, per di più, aveva avuto l’accortezza di stabilire una filiale proprio a Manchester, nel centro stesso del capitalismo industriale. Il giovane Engels, circondato dagli orrori del primo capitalismo industriale e per reazione contro il gretto a farisaico pietismo della sua famiglia, imboccò la strada percorsa di consueto dai giovani intellettuali progressisti della fine degli anni Trenta. Come il suo contemporaneo Karl Marx, di poco più anziano di lui, divenne un «hegeliano di sinistra»... […]

Non è chiaro se la decisione di stabilirsi in Inghilterra fosse sua o del padre. Probabilmente la favorirono entrambi per opposti motivi: il vecchio Engels al fine di allontanare il rampollo rivoluzionario dalle agitazioni che travagliavano la Germania e di farne un solido uomo d’affari, il giovane Engels per trovarsi nel cuore del capitalismo moderno e avvicinarsi ai grandi movimenti del proletariato inglese, nel quale egli già riconosceva la forza rivoluzionaria cruciale del mondo moderno. […]

La verità è che l’opera di Engels rimane oggi, come lo era nel 1845, il miglior libro sulla classe operaia del tempo.

dall’Introduzione di E.J. Hobsbawm


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.