
La strage con i capelli bianchi. La sentenza per Piazza Fontana
Autore: Barbieri P., Cucchiarelli P.
ISBN13: 9788835953029
Anno pubblicazione: 2003
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Formato 14x21 cm., 256 pagine.
La sentenza che ha chiuso giudiziariamente la vicenda di piazza Fontana, la prima strage politica italiana, è arrivata 32 anni dopo quel 12 dicembre 1969, quando 17 persone vennero uccise da una bomba collocata nella Banca nazionale dell'agricoltura di piazza Fontana, a Milano. Ora lo stato italiano ha condannato gli autori fascisti di quella strage, coperti e tutelati per anni e ha liberato gli anarchici, in particolare Pietro Valpreda, dalla responsabilità politica che per anni è stata loro addebitata.
Questo libro racconta l'inchiesta che ha rotto la "trama" di connivenze e silenzi intorno alla strage, rivelando la presenza di un "controllo americano" sul gruppo stragista, e il processo che ha portato alla condanna della cellula ordinovista veneta. Il testo presenta anche ampi stralci delle motivazioni della sentenza del Tribunale di Milano e vuole essere uno strumento contro l'oblio senza spiegazioni: un libro che si rivolge soprattutto ai figli dei giovani di allora che oggi hanno i capelli bianchi e che gridavano che la strage era di Stato.
Paolo Barbieri, giornalista della redazione milanese dell'Ansa, ha lavorato a Bresciaoggi e ha collaborato con La Stampa e Il Messaggero. Ha seguito le inchieste sulle stragi di piazza della Loggia, di piazza Fontana, della questura di Milano e l'inchiesta di Mani Pulite.
Paolo Cucchiarelli lavora nella redazione politico-parlamentare dell'Ansa. Ha seguito l'attività della Commissione d'inchiesta sulle stragi e il terrorismo, l'inchiesta su Gladio e il caso Moro. Ha pubblicato Mani Pulite & Bocche aperte. Le frasi celebri di Tangentopoli (1993) e Lo stato parallelo (1998).