La traduzione della poesia. Studi e prove
La traduzione della poesia. Studi e prove

Giovanni Lombardo

La traduzione della poesia. Studi e prove

Prezzo di vendita€12.75 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €2.25
SKU: 9788864730011
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Questo volume si propone di entrare nel "laboratorio" del traduttore di poesia descrivendo e sperimentando le tecniche e le procedure formali proprie di un'attività interlinguistica applicata ai testi letterari e alle modificazioni che l'esperienza della traduzione introduce nella loro peculiare fenomenologia estetica.

La dovizia degli studi che, già da alcuni decenni, sono fioriti intorno alla teoria della traduzione, conferendole lo statuto di una disciplina autonoma, sollecita un'indagine sui procedimenti compositivi e "poietici" che costituiscono il testo nel suo farsi e, come accade nella traduzione, nel suo rifarsi.

L'interesse prevalentemente letterario degli studi compresi in questo libro consente di introdurre criteri estetici proprio nel settore in cui elettivamente si esercitano le strategie formali che allestiscono la bellezza espressiva di un testo, così da privilegiare il punto di vista del lettore ovvero la necessitò di riferire l'estetica della traduzione al più vasto territorio dell'estetica della ricezione, di cui appunto la storia e la teoria della traduzione costituiscono un capitolo fondamentale e imprescindibile.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.