Carrello 0
La tragedia delle "foibe"

La tragedia delle "foibe"

Autore: Pierluigi Pallante

ISBN13: 9788835958567

Anno pubblicazione: 2006

€13.60 €16.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Pagine: 272.

Subito dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia furono arrestati dall'esercito jugoslavo: molti furono uccisi e gettati nelle "foibe", diventate una specie di grandi fossi comini, molti furono deportati nei campi di raccolta in Slovenia e Croazia, dove morirono di stenti e malattie.

Alla tragedia delle "foibe" concorsero spinte e fattori diversi, di natura ideologica (scontro tra fascismo e antifascismo), nazionale (appartenenza territoriale) e sociale (lotta di classe, per il socialismo).

Il volume presenta nuove chiavi interpretative, collocando la vicenda all'interno della storia italiana del Novecento, e propone un'ampia raccolta di documenti, in gran parte inediti o solo parzialmente pubblicati.


INDICE

Premessa

Parte prima. Trieste all'Italia
Introduzione
La "questione di Trieste"
Il movimento operaio a Trieste
Il regime fascista
La resistenza slovena
 
Parte seconda. I comunisti  e la questione nazionale
La posizione teorica dei comunisti sulla questione nazionale
La politica del Pci nella Venezia Giulia
 
Parte terza. Il Litorale adriatico
Dalla guerra in Europa alla guerra mondiale
L'aggressione alla Jugoslavia
L'occupazione italiana e la resistenza slovena
L'origine della resistenza italiana
La Venezia Giulia dopo l'8 settembre
Il "Litorale adriatico"
 
Parte quarta. Il superamento dei contrasti e gli accordi del 1944
I decreti di annessione jugoslavi
La risposta del Partito Comunista italiano
Il 1° Comitato di liberazione nazionale di Trieste
Gli accordi fra comunisti italiani e sloveni
Resistenza e repressione nazifascista
Gli accordi fra resistenza italiana e slovena
La formazione delle "zone libere"
 
Parte quinta. Dalla "svolta" jugoslava alla liberazione di Trieste
La fine del Terzo Reich
Il contesto internazionale
Le rivendicazioni jugoslave
Le direttive del Pci dopo la "svolta" jugoslava
La liberazione di Trieste
 
Parte sesta. La tragedia delle foibe
L'amministrazione jugoslava e le foibe
La liquidazione del passato
Il disegno politico jugoslavo
Nazionalismo e comunismo in Jugoslavia

 

Note

Appendice. Documenti (pp. 153-249)

Cartine

Indice dei nomi


Condividi


Altri libri in questa collana