La tragedia di Amleto

Vygotskij Lev Semënovič

La tragedia di Amleto

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788835982166
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Vygotskij ha colto nell’Amleto le storie di spettri che determinano e tormentano quello che nel suo ultimo scritto denominerà il «dramma vivente del pensiero verbale» (Vygotskij, 1934).

Un dramma scatenato da una realtà aliena e fuori controllo, che rimane indicibile, che non si rispecchia in parole in grado di mantenere un senso di realtà, che trova infine il suo tragico epilogo nella dissociazione.

Tutta la tragedia di Amleto viene ricompresa da Vygotskij nella contrapposizione tra due concise citazioni tratte dall’opera stessa: da un lato «parole, parole, parole», quelle tante parole che il principe di Danimarca rivolge inutilmente a se stesso per dare corpo al suo sentire e alla sua volontà; dall’altro «il resto è silenzio», il silenzio in cui si perde e rimane muto il senso del suo agire. Amleto non sarà mai il capitano della sua nave, ma piuttosto il fantasma di se stesso.

Quando ucciderà lo zio, omicida del padre e usurpatore del trono, lo farà in maniera quasi accidentale.

L’evento che dovrebbe costituire il culmine della tragedia passerà così quasi inosservato, mentre tutta la scena sarà presa dall’accorata supplica, rivolta in punto di morte all’amico Orazio, di trovare le parole giuste per raccontare l’autentico svolgersi delle vicende umane che hanno prodotto questa cascata di azioni così caotica, scellerata e mortifera. (Rossella Bloise)


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.