La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe

Torrealta Maurizio

La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe

Prezzo di vendita€13.60 Prezzo regolare€16.00
SKU: 9788835951957
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Sono passati dieci anni, ma il racconto iniziato quel pomeriggio di maggio quando a Capaci esplose l'autostrada non ha trovato la sua fine. Più volte nei mesi successivi sono esplose in cielo persone, e pezzi di città. I giornalisti, che allora si affrettarono a raccontare gli eventi, per molto tempo sono rimasti in silenzio, non sono riusciti a spiegare il perché, non hanno saputo raccontare il chi.

Oggi Torrealta ha messo in fila le date, i crimini, le leggi, i pentimenti, e il discorso ha trovato la parola giusta, quella che spiega il silenzio e l'imbarazzo, la calma e la tensione: trattativa. La spiegazione ufficiale è scritta nelle sentenze dei processi delle stragi del '93: c'è stata una trattativa, anzi ci sono state diverse trattative tra uomini delle Istituzioni e Cosa Nostra.

Ma in nome di chi si è trattato, cosa si è dato in cambio, le sentenze non lo raccontano. E qui l'uomo di legge si ferma, non vuole o non può fare supposizioni.

La parola passa ai pentiti. Sono loro, in questo libro, che raccontano, soprattutto Giovanni Brusca e Salvatore Cancemi, nella loro vita precedente al vertice di Cosa Nostra, che con le accuse, i ragionamenti costruiscono due scenari per la trattativa, due scenari apparentemente diversi ma in realtà compatibili in cui il lettore potrà forse trovare la sua risposta alle domande: perché avvengono le stragi nel momento di passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, perché in quelle date, perché colpiscono quegli obiettivi, e perché, poi, si interrompono.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.