
L'alternativa pedagogica
Autore: Antonio Gramsci
ISBN13: 9788864730905
Anno pubblicazione: 2012
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Formato 15x21 cm., stampato su carta FSC, 306 pagine.
Antologia a cura di Mario Alighiero Manacorda.
Mario Alighiero Manacorda (Roma, 1914) è stato studente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e ha frequentato un corso di perfezionamento presso l’Università di Francoforte sul Meno. Dopo la Liberazione è stato organizzatore e preside del Convitto- Scuola per Partigiani e Reduci presso l’ANPI di Roma, direttore delle Edizioni Rinascita, responsabile della Commissione Scuola presso la Direzione del PCI e della Sezione Educazione dell’Istituto Gramsci, direttore della rivista «Riforma della Scuola», membro del Comitato direttivo della FISE (Fédération Internationale des Syndicats de l’Enseignement) e della Commissione italiana per l’UNESCO. È stato Professore ordinario di Storia dell’educazione nelle Università di Firenze, Cagliari, Roma (La Sapienza). È attualmente Membro del Collegio dei Garanti della Consulta Romana per la Laicità delle Istituzioni.
Ha collaborato a molti quotidiani e riviste, e alla Rai con cicli di trasmissioni televisive di argomento pedagogico. Ha pubblicato, oltre a numerosi contributi in volumi collettanei, Marx e la pedagogia moderna (Editori Riuniti, 1966); Il principio educativo in Gramsci (Armando, 1970); Momenti di storia dell’educazione (Loescher, 1977); Storia dell’educazione dall’antichità ad oggi (Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, 1983); Lettura laica della Bibbia (Editori Riuniti, 1989); Storia illustrata dell’educazione (Giunti, 1992); Perché non posso non dirmi comunista (Editori Riuniti, 1997); Le ombre di Wojtyla (con G. Franzoni, Editori Riuniti, 1999); Cristianità o Europa? (Editori Riuniti, 2003); Marx e l’educazione (Armando, 2008).
INDICE
Prefazione 2 giugno 2012 p. 9
Prefazione del 1972 p. 13
Introduzione p.15
I. Pedagogia e politica
I. Universalità del rapporto pedagogico e problema degli intellettuali 43
II. Formazione e funzione degli intellettuali 49
III. Clero e intellettuali laici 69
IV. Il compito educativo del «moderno Principe» 91
V. Il rapporto educativo a livello «molecolare» 101
II Le strutture educative
I. Importanza di uno studio sulle strutture materiali dell’ideologia 105
II. Scuola e «altre vie» educative nell’esperienza giovanile di Gramsci 111
III. L ’organizzazione della scuola e della cultura 133
IV. Altre istituzioni educative 145
III Il principio educativo
I. Valore e limite dell’educazione nuova 159
II. Per la ricerca del principio educativo 167
III. Il rapporto tra generazioni 179
IV. Personalità e conformismo 187
V. L’educazione familiare 197
IV Industrialismo e formazione dell’uomo
I. Americanismo e fordismo 213
II. Gli intellettuali europei e l’americanismo 233
III. Industrializzazione capitalistica e socialista 239
IV. La cultura moderna a livello infantile 245
V Il «nuovo» intellettualismo
I. Importanza della didattica 249
II. Folclore, sociologia, storia 255
III. Scienza e concezione del mondo 265
IV. Filosofia, logica e matematica 273
V. Grammatica e linguaggio 287
A. Gramsci: nota biografica 297
Indice dei nomi 303