L' amore forte

Regis Fabio

L' amore forte

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
SKU: 9788835960775
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

L'«amore forte» aspira senza compromessi all'esclusività e all'eternità. Ad esso si contrappone l'«amore debole» che si basa sulla contingenza e sul turnover delle relazioni. L'«amore forte» richiede un impegno pedagogico da parte dei genitori e degli educatori, ma richiede anche l'educazione continua di sé, di chi è chiamato a vivere la relazione. L'«amore forte», secondo l'autore, non discrimina le persone in base al loro orientamento sessuale. Esso è un modello di amore per tutti gli innamorati, eterosessuali e omosessuali. Le coppie esistono perché due persone si innamorano l'una dell'altra e la scelta di sposarsi è uno straordinario atto di volontà e di responsabilità comune, che lega due persone per sempre. In quanto tale, il matrimonio non può essere contratto superficialmente. Occorre educarsi ed educare affinchè l'amore sia vissuto non come mero esercizio di diritti, ma come dono da coltivare, giorno per giorno.

Il matrimonio è il sigillo dell'«amore forte» di fronte alla comunità umana, e, per chi crede, di fronte a Dio. Tuttavia, il riconoscimento religioso e giuridico delle coppie dello stesso sesso e dei loro paritari diritti e doveri è oggetto di una disputa in tutto l'Occidente. La spaccatura tra partito dei favorevoli e partito dei contrari interessa tanto la società civile, quanto le chiese cristiane. Il confronto teologico ed esegetico è quanto mai aperto. Basandosi su radici cattoliche e laiche, l'autore presenta una serie di considerazioni non teologiche favorevoli al riconoscimento delle coppie dello stesso sesso, procedendo dall'analisi sociopatogenetica dell'omofobia e dall'analisi delle teorie del disordine morale. L'autore si propone di rielaborare creativamente approcci metodologici, storici, cognitivisti, basati sui diritti umani, sulla ricerca epistemologica e politologica, per offrire ulteriori risorse al dialogo tra favorevoli e contrari.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.