L'arte etrusca

Ranuccio Bianchi Bandinelli

L'arte etrusca

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
Risparmia €1.00
SKU: 9788835957058
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pag. 348, formato 14x21 cm., copertina con alette.

    Introduzione di Mario Torelli.

    A cura di Luisa Franchi dell'Orto.

    Gli scritti etruscologici di Ranuccio Bianchi Bandinelli coprono l'intero arco dei cinquant'anni della sua attività di studioso: dal 1925, quando venne pubblicata la sua tesi di laurea su Chiusi, fino al 1973, quando apparve l'ultima sua monumentale opera "Etruschi e Italici prima del dominio di Roma". I saggi raccolti in questo volume sono disposti cronologicamente e servono a documentare il percorso critico e intellettuale di Bianchi Bandinelli, caratterizzato da un lato da una costante continuità di interesse per il fenomeno artistico etrusco-italico, dall'altro da un fondamentale e profondo rinnovamento delle sue posizioni negli anni successivi al 1960.

    Consulta tutti i titoli della collana "Il Milione".


    INDICE

    Premessa

    Nota del curatore

    • Parte prima. Storia e problemi dell'arte etrusca
    • Arte etrusca
    • La città etrusca
    • La casa etrusca
    • La posizione dell'Etruria nell'arte dell'Italia antica
    • "Illusionismo" nel bassorilievo italico
    • Datazione e motivi dell'arte tardoetrusca
    • Parte seconda. Topografia
    • Questioni generali di topografia etrusca
    • Riassunto storico e delimitazione del territorio chiusino
    • Roselle
    • L'esplorazione di Roselle
    • Parte terza. Pittura
    • Necropoli di Vulci
    • Un "pocolom" anepigrafie del museo di Tarquinia
    • Le tombe tarquiniesi delle Leonesse e dei Vasi dipinti
    • Le pitture delle tombe arcaiche
    • La mostra di pittura etrusca a Firenze
    • Parte quarta. Scultura
    • I caratteri della scultura etrusca a Chiusi
    • Il "Bruto" capitolino scultura etrusca
    • Il putto cortonese del museo di Leida
    • Marmora Etruriae
    • La kourotrophos Maffei del museo di Volterra
    • Qualche osservazione sulle statue acroteriali di Poggio Civitate (Murlo)

    Elenco delle abbreviazioni

    Figure

    Illustrazioni

    Indice dei nomi e delle cose notevoli