Lavoro «produttivo» e «improduttivo»

Vittorangelo Orati

Lavoro «produttivo» e «improduttivo»

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
SKU: 9788864730066
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Sin dai suoi inizi la «scienza economica» ha cercato di rispondere a una istanza (principio di economia) che rimanda al suo stesso oggetto oltre che a una esigenza di semplice buon senso: la possibile distinzione/discriminazione tra lavoro «produttivo» e «improduttivo».

Ma anche a tal proposito la «scienza triste» ha dovuto alla fine prendere atto di un suo ulteriore fallimento. In questo libro, Orati, accreditatosi come il massimo radicale sfidante il Gotha internazionale della economics, non solo rilancia il problema ma ne trova anche una soluzione, stimolata dalla crescente barbarie culturale che sta dietro al «problema pensionistico» e alla sua presunta universale (vedi la procedura di infrazione attivata dalla UE nei confronti dell’Italia a proposito del mancato adeguamento a 65 anni dell’età pensionabile delle donne) «risoluzione» attraverso il «rimedio» dell’allungamento dell’età pensionabile. Barbarie rinvenibile nella circostanza che vede non avvertita a proposito di un tale problema l’esigenza di andare alla radice della mancata distinguibilità del lavoro «produttivo» da quello «improduttivo» e quindi l’esigenza che gli sta dietro: di andare all’origine del più generale fallimento della scienza economica.

La «soluzione» dell’allungamento della vita lavorativa non solo non risolve il «problema pensionistico» ma, come sempre capita per una «scienza» che pontifica e prescrive senza adeguatamente conoscere, rischia molto seriamente di bloccare l’intero processo dello sviluppo economico con collegata exit strategy dalla attuale profonda crisi economica globale.

Approssimandosi certamente alla verità il giudizio (per il quale il libro fornisce la chiave analitica) secondo cui nei contesti di più antico lignaggio capitalistico in via di deindustrializzazione la frazione di lavoratori «produttivi» rappresenta una quota man mano decrescente dei lavoratori occupati. Un ulteriore allarme che impone una critica impietosa ai fondamenti «scientifici» della «Globalizzazione».


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.