Le canzoni di Peter Gabriel. Commento e traduzione dei testi

Davide Castellini

Le canzoni di Peter Gabriel. Commento e traduzione dei testi

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788835955702
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Nota: copertina non in perfetto stato di conservazione, presenta segni del tempo.

Nei venticinque anni trascorsi fra l'album d'esordio del 1977 e Up del 2002, Peter Gabriel ha abituato il pubblico ad attese sempre più lunghe e snervanti, ripagate da dischi soddisfacenti e ricchi di sfaccettature. I suoi otto album, cui vanno aggiunte tre colonne sonore e due compilation, contengono un'infinita varietà di spunti: dalle sfumature tardo progressivealle cromature hard rock, dal minimalismo new wave alla duratura infatuazione per le "musiche del mondo", dagli strumentali d'atmosfera alla rutilante energia dei singoli di successo.

Questo libro analizza il corpus dei testi concepiti da Peter Gabriel per album, singoli, colonne sonore, antologie e compilation, mettendone in luce le fonti di ispirazione, i temi ricorrenti e gli artifici retorici utilizzati. Uomo di vasti interessi e di buone letture, Gabriel riesce a celare un'ispirazione d'ascendenza "alta" in una filastrocca ballabile (Kiss that frog, 1992), così come a rappresentare in modo vivido il viaggio di Carl Gustav Jung in Africa (The rhythm of the heat, 1982). Scopriamo così un autore in grado di spaziare da sapidi giochi di parole a intricate metafore, da una dolente introspezione a fulminei squarci narrativi.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.