
Mariano Pavanello, Mario Biggeri, Nicolò Bellanca, Renato Libanora
Le forme dell'economia e l'economia informale
Formato 15x21 cm., pag. 318.
Regole scritte e regole non scritte possono rispettivamente caratterizzare società avanzate e società in via di sviluppo, economie altamente formalizzate ed economie ad alto tasso di informalità, come anche porzioni diverse della medesima società: basti pensare alla cosidetta economia sommersa in molti paesi industrializzati, oppure ai settori rurale e informale in opposizione al settore formale dell'economia dei paesi emergenti. Questo libro ha l'ambizione di segnare un passo avanti nella riflessione su questi problemi, proponendoli come un nucleo teorico comune ai due campi disciplinari dell'antropologia e dell'economia. Gli autori, mentre rifiutano la logica obsoleta della contrapposizione tra economia delle merci ed economia del dono, riflettono sull'inestricabile nesso tra dimensione morale e dimensione economica dei fenomeni sociali.
Nicolò Bellanca è docente di Economia dello sviluppo nell'Università di Firenze. È autore di numerosi saggi su riviste italiane e internazionali, e di vari testi (l'ultimo è L'economia del noi, Università Bocconi Editore, Milano, 2007).
Mario Biggeri è docente di Economia dello sviluppo presso l'Università di Firenze. In passato ha lavorato per Unicef, Ilo e la Banca mondiale. E' autore di numerosi saggi e coautore con E. Volpi di Teoria e politica dell'aiuto allo sviluppo (2007). Ha curato un testo sulla Cina con M. Bellandi (2005) e uno sulle attività informali in Asia con S. Mehrotra (2007). Renato Libanora è docente a contratto di Antropologia dello sviluppo presso l'Università di Firenze ed è autore di diversi saggi sulla commercializzazione dei saperi terapeutici africani. Ha condotto attività di ricerca etnografica in Africa Occidentale e ha collaborato con alcune agenzie internazionali di cooperazione allo sviluppo in Ghana, Malawi, Etiopia, Uganda, Nepal, Sri Lanka e Pakistan. In Italia si è occupato dell'accesso ai servizi bancari da parte degli immigrati e della valutazione partecipativa dei progetti di assistenza e sviluppo locale.
Mariano Pavanello è docente di Discipline Etno-Antropologiche nell'Università La Sapienza di Roma. Ha condotto ricerca etnografica in vari paesi africani dal 1973. È autore di numerosi saggi su riviste internazionali e italiane, nonché di alcuni volumi: Le società acquisitive e i fondamenti razionali dello scambio, Milano, Angeli, 1993; Forme di vita economica, Carocci, 2000; Il formicaleone e la rana, Napoli, Liguori, 2000; Sistemi umani, Roma, Cisu, 2005; Il segreto degli Terrazza Coste, Altravista, 2007.