Le forme dell'economia e l'economia informale

Mariano Pavanello, Mario Biggeri, Nicolò Bellanca, Renato Libanora

Le forme dell'economia e l'economia informale

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835960751
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Regole scritte e regole non scritte possono rispettivamente caratterizzare società avanzate e società in via di sviluppo, economie altamente formalizzate ed economie ad alto tasso di informalità, come anche porzioni diverse della medesima società: basti pensare alla cosidetta economia sommersa in molti paesi industrializzati, oppure ai settori rurale e informale in opposizione al settore formale dell'economia dei paesi emergenti.

Questo libro ha l'ambizione di segnare un passo avanti nella riflessione su questi problemi, proponendoli come un nucleo teorico comune ai due campi disciplinari dell'antropologia e dell'economia.

Gli autori, mentre rifiutano la logica obsoleta della contrapposizione tra economia delle merci ed economia del dono, riflettono sull'inestricabile nesso tra dimensione morale e dimensione economica dei fenomeni sociali.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.