Le iniziazioni

Angelo Brelich

Le iniziazioni

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
Risparmia €0.80
SKU: 9788835960768
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Dal momento che le iniziazioni sono riti complessi, la prima sfida che lanciano al ricercatore è di saper cogliere tutte le situazioni relative a tutti i momenti, ivi compresi i più nascosti, i meno evidenti, quelli che per principio si rifiutano di piegarsi alla sua curiosità, opponendo la barriera del segreto. Dapprima si porta attenzione non tanto al contesto sociale e storico di ciascuna iniziazione - obbligo di per sé evidente e banale - quanto alle relazioni concrete tra la prova iniziatica e le richieste specifiche che una determinata società rivolge a ciascuno dei suoi membri per esistere e perpetuarsi. In seguito, sembra opportuno situarsi al cuore delle operazioni rituali stesse; compito impegnativo e raramente portato a buon fine, perché lo scenario iniziatico tende molteplici trappole al suo osservatore. [...]

    A me è sembrato che il modo migliore d'introdurre questo primo momento del lavoro di Brelich e di rendergli giustizia sia quello di tuffarsi nel mosaico dei riti, di tentare di comprendere le sue scelte al fine di metterle in questione alla luce delle persistenze e, soprattutto, alla luce degli sviluppi futuri della teoria delle iniziazioni che, dal 1960, non ha mai cessato di affermarsi come un dominio centrale dell'antropologia in quanto disciplina e ambito del pensiero.

    (dall'Introduzione di D. Fabre)

    Formato 15x21 cm., pagine 166.

    A cura di Andrea Alessandri.

    Prefazione di Daniel Fabre.

    Consulta tutti i volumi della Collana “Opere di Brelich”


    Angelo Brelich (Budapest 1913 - Roma 1977) è una delle voci più autorevoli della Storia delle religioni, più in generale, delle nuove scienze umane. Studioso di fama internazionale, è stato allievo di Karl Kerényi all'Università di Budapest; in seguito ha ricoperto il ruolo di assistente presso la cattedra di Storia delle religioni dell'Ateneo di Roma "La Sapienza", della quale è divenuto titolare nel 1958. Ponendosi nel solco tracciato da Raffaele Pettazzoni, ha dato un contributo decisivo alla definizione dell'impianto teorico e, congiuntamente, della piattaforma metodologica caratterizzanti la disciplina storico-religiosa: in tale ottica il suo nome è indissociabile da quello di Ernesto De Martino. L'esigenza di valutare la religione come fenomeno culturale integralmente umano, da analizzare - nelle sue espressioni concrete - con l'ausilio della comparazione storica, rappresenta uno dei tratti salienti del suo insegnamento. I suoi lavori, considerati a tutti gli effetti classici del pensiero contemporaneo, uniscono al rigore della ricerca inerente ad uno specifico ambito storico l'ampiezza della prospettiva teorica, che tocca problematiche attuali d'interesse generale riguardanti, ad esempio, il laicismo e il relativismo culturale.
    Andrea Alessandri ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi dal titolo Un eroe sospeso tra margine e riaggregazione. Attualmente collabora con la cattedra di Storia delle religioni dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". I suoi lavori hanno per oggetto l'opera di Ernesto De Martino e quella di A. Brelich. Un suo saggio sulla fortuna del mito di Filottete è in corso di pubblicazione presso l'editore Marsilio.