
Le regole del metodo sociologico
Autore: Durkheim Emile
ISBN13: 9788835981374
Anno pubblicazione: 1996
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Le regole del metodo sociologico è il primo quadro interpretativo della sociologia moderna come scienze delle istituzioni sociali. Contro ogni schematizzazione semplificatoria e ogni ingenua idea di progresso, le pagine del grande sociologo francese rappresentano un invito all'analisi disincatata dei processi reali, dei tipi di organizzazione sociale, degli istituti che regolano la convivenza.
Dopo oltre cento anni dalla prima pubblicazione, l'opera di Durkheim costituisce, per la novità dell'approccio e il rigore dell'analisi, un punto di riferimento per la scienza sociale contemporanea. Di qui è obbligata a ripartire ogni analisi che intenda ricercare il nesso che lega le istituzioni e i modi di vita ai processi storico-sociali di lungo periodo.
Formato 15x21 cm., 168 pagine.
Introduzione di Umberto Cerroni.
INDICE
Introduzione di Umberto Cerroni
Le regole del metodo sociologico
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione
Introduzione
1. Che cosa è un fatto sociale?
2. Le regole per l’osservazione dei fatti sociali
3. Regole per la distinzione del normale e del patologico
4. Regole per la costruzione dei tipi sociali
5. Regole per la esplicazione dei fatti sociali
6. Regole per la produzione della prova
Conclusione
Émile Durkheim (Epinal 1858 - Parigi 1917) è stato un sociologo, antropologo e storico delle religioni francese. Durkheim si richiama all’opera di Auguste Comte ed è considerato l’iniziatore della sociologia moderna. Tra le sue opere principali: La divisione del lavoro sociale (1893); Il suicidio (1896); Le forme elementari della vita religiosa (1912).